Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] al suo servizio, il De Moura, nel 1580 fece occupare il paese da un esercito comandato dal duca d'Alba, nell'anno seguente di Invincibile Armata; ma fu distrutta dalle tempeste delMaredel Nord senza poter sbarcare un uomo sul territorio nemico ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] di A., e partì da 'Ūr dei Caldei, dirigendosi verso il paese di Canaan. Giunti in Haran, città nel Nord della Mesopotamia, dove la farò numerosissima la tua progenie come le stelle del cielo e l'arena delmare, e la tua discendenza occuperà la porta ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] . Da Thule all'estremo nord (63° lat.) ad Agisymba, il paese più meridionale conosciuto (16° 25′ lat. S.), calcola 79° 25 estremità settentrionale e la costa delmare esterno rimane una specie di istmo. Il Caspio è un mare chiuso, ma ha una figura ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] dei suoi genî tutelari; la sua anima in estasi viaggia sul fondo delmare o verso la luna e gli spiriti parlano con diverse voci attraverso di fabbricati ormai solo per gli stranieri che visitano il paese. Nella Groenlandia e nella Terra di Baffin la ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] della Beozia è di carattere più continentale di quello dell'Attica, per la conformazione speciale delpaese che è cinto da monti i quali limitano l'influenza delmare. Le precipitazioni oscillano tra i 500 e i 700 mm., con massimi durante i mesi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ettari. Il centro della città è tutto al di sopra del livello delmare, ma nel comune si trovano anche varî polders, situati sembrasse prossima alla sua fine, ma nel 1577, migliorate le sorti delpaese, la corte di giustizia tornava a L'Aia, dove ben ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello delmare, al centro d'una fertile pianura, [...] di Antonio Ulrico (1704-1714) dissestò nuovamente le finanze delpaese; i suoi figli Augusto Guglielmo (morto nel 1731) e Guglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la liberazione delpaese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] basamento periferico del vulcano.
I prodotti delle eruzioni vulcaniche si sono accumulati, sia sul fondo delmare, sia di Nicolosi, che le autorità avevano già fatto sgomberare il paese. Quella del 1892 irruppe più in alto, e formò parecchi crateri, ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] in costruzione sul Nilo Azzurro non senza polemiche nei confronti dei Paesi a valle: il Sudan e l’Egitto. Come tutte le dighe traevano spesso la propria identità; nell’evoluzione dell’economia delmare, lo storico rapporto tra città e porti si è ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sottomarina; poi cacciò la cima e i fianchi fuori delmare. Gigantesche e numerose dovettero essere le sue eruzioni, dove era una piattaforma craterica, distribuendo tutto intorno, sui paesi sottoposti, i detriti di questa demolizione, sotto forma di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...