European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
responsabilità sia tra i membri dell’Unione che con altri paesidel mondo, aspetti già sottolineati nel Patto europeo sull’immigrazione e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione sia tra i membri dell’Unione che con altri paesidel mondo, aspetti già sottolineati nel Patto europeo sull’immigrazione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] branche dell'ecologia studiano le foreste o il mare. Nell'accezione scientifica del termine, l'ecologia si limita a fornire analisi centrale evidenziano, invece, differenze trascurabili tra un paese e l'altro, causate unicamente da diversità ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] riformista della democrazia: «Il Mulino è un porto di mare», replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della convivenza fra all’invenzione del DAMS, dalla fondazione della facoltà di Scienze politiche al ruolo assunto nel paese da due editori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] . Nessun marinaio, tuttavia, si sarebbe avventurato in mare con questo tipo di mappa; i timonieri usavano linea continua dove la nave avrebbe dovuto navigare.
Data la vastità delpaese, la Cina Ming si sentiva esposta in diversi punti alle minacce ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] su una leadership politica che in novembre si è rinnovata.
Sono dispute di mare e di terra. Il fronte marittimo ha due versanti. Con il Giappone Taiwan e Vietnam. L’Asean, l’organismo dei paesidel sud-est asiatico, ha confermato la sua sostanziale ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Da cinque a dieci anni si cominciano a realizzare le strutture a mare. Negli altri dieci si chiude tutto. Letto così, sembrerebbe una sorta della cultura della città, della regione o delpaese interessato, promuovendo un nutrito programma di eventi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] atmosfera, sotto forma di vapore, acqua che altrimenti confluirebbe in mare. Una coltura di mais che produca 14 t/ha di biomassa entità selvatiche a esse affini, presenti in Italia e nei Paesidel Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Persico e quello di Oman, onde continuare il viaggio per mare. Qui però trovarono un clima infernale, con temperature che capi, i viaggi dei Polo del 1261-69 e del 1271-95, mentre i restanti 216 capitoli descrivono i Paesi, i regni, le civiltà con ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...]
Breve la sosta in Italia: già nel febbraio del 1870riprendeva il mare per partecipare, con Orazio Antinori e con Arturo un territorio nella baia di Assab e per visitare, nel paese dei Bogos, Cheren, la colonia agricola italiana dello Sciotel fondata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...