Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una grave crisi politica fra S. U. ed Europa e all'interno della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Krasiński costruito dal 1676 al fine del sec. XVII su pianta polacca, ma con architettura italiana sotto influsso dei PaesiBassi. Le chiese del tempo hanno facciate semplici nella maniera del Palladio. Nelle facciate delle chiese dei cappuccini e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (merci prevalenti: petrolio e derivati), importando per soli 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] rappresenta il primo mercato per le esportazioni (34%). Altri partners commerciali di rilievo sono il Libano e i PaesiBassi.
Bibl.: FAO, Production Yearbook, anni vari; FMI, International Financial Statistics, anni vari; The Middle East and North ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il maggior mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo sono stati Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, PaesiBassi e altri membri dell'Unione Europea.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, 2 voll., Torino 1987; J ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Canada, Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, PaesiBassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono aggiunti: nel 1942 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] già avevano aderito fin dal 1521. Nel frattempo si curarono le relazioni con l'anti-spagnola Venezia, oltre che con i PaesiBassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] iniziali il movimento femminista, ma oggi sono numerosissime le testate femministe anche se a circolazione locale.
Anche nei PaesiBassi il f. è molto attivo. Sono conosciuti soprattutto due gruppi, l'MVM Man-Vrouw-Maatschappij ("Uomo-Donna-Società ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] : la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai PaesiBassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è quella che, semplificando, è possibile definire ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] %) e verso la Cina (5%); per il 19% verso gli altri paesi europei (soprattutto Germania Occidentale, PaesiBassi, Finlandia, Austria, Svizzera) e per il 17% verso i paesi extraeuropei (soprattutto Brasile, Turchia, Argentina, India e RAU).
Gli scambî ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...