Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] uno di essi si estende anche nel territorio del Niger).
Paese di popolamento assai antico per la sua stessa posizione di passaggio ; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] e meticci, che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’élite creola politicamente lotta al crimine e al traffico di droga. L’orientamento del paese è nuovamente mutato nel 2009, quando il FMLN ha vinto le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] mani della famiglia regnante, che dal 1921 alternava alla guida del paese i discendenti dei due figli di Mubarak aṣ-Ṣabāḥ, Giābir aṣ Iraq, pesantemente indebitato e gravemente danneggiato dai bassi prezzi del petrolio. Il riemergere delle controversie ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] veloce è il calo della fecondità, più rapido è il suo invecchiamento. E contemporaneamente, in molti Paesi del Nord del mondo - con una fecondità 'eccessivamente' bassa, cioè con un numero medio di figli per donna di gran lunga inferiore a 1,5 (il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dagli Stati Uniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante le divergenze, le trattative per la realizzazione del progetto proseguirono, tra alti e bassi, nel corso del 2004 e del 2005.
bibliografia
S. Bradford, J ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] regione hanno contribuito a rendere molto tesi i rapporti fra i due paesi.
La capitale, Tirana, con i suoi 244.200 ab. (1995 del paese: la disoccupazione si manteneva attorno al 15%, la produzione cerealicola restava a livelli molto bassi, nell ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] carenze tecnologiche e dalla mancanza di attrezzature moderne e di manodopera specializzata. Di conseguenza, il paese soffre di livelli produttivi molto bassi e di un'eccessiva burocratizzazione; nel corso degli ultimi anni la sua situazione si è ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] con indicatori di sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti registrati non riuscivano infatti che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo momento di crisi per restringere ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perdita di competitività dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi caratterizzati da basso costo del lavoro e da una specializzazione settoriale in parte simile a quella italiana; vi ha concorso ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la necessità di indirizzare gli aiuti allo sviluppo direttamente ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali dei paesi meno sviluppati, e concentrò le proprie risorse sull'agricoltura in base a un'identificazione tra ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...