RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, dei S.S. Luca e Martina, Milano 1969, pp. 115 s.; R. Lefèvre, Palazzo Chigi, Roma 1972, p. 82; G. Scarfone, La chiesa di S. Brigida, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1745, si trasferì a quell’epoca, celibe, a palazzoDel Cinque a Montecitorio con i fratelli (Luzi, 1905, p , pp. 6-12; [G. Poleni], Memorie storiche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro..., Padova 1748 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro VII nel Palazzodel Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 123 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), Città delVaticano 1981, n. 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del 1322 un pittore di nome Francesco venne pagato per aver dipinto la sala delpalazzo degli Anziani di Pisa e per altre cose in servizio del III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, Città delVaticano 1994, pp. 139-141; M. Fanucci Lovitch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] manoscritto, stavolta di contenuto tradizionale, il cosiddetto Virgilio Vaticano (Città delVaticano, BAV, Vat. Lat. 3225), recante i un’aula di rappresentanza delpalazzo episcopale. Demolito l’edificio, ciò che restava del mosaico è trasferito nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di L. Michelini Tocci, I-II, Città delVaticano 1985), un lungo componimento epico-storico di quasi ibid., 1928, vol. 53, n. 304, pp. 43-45; L. Serra, Guida delPalazzo Ducale e della Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 87-90, 92, 94, 107 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] anni precedenti con la costruzione di un imponente palazzo sulla via dei Pellegrini e con un generoso , Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città delVaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] San Giovanni; a lui sono attribuite alcune delle decorazioni delpalazzo ducale. Al 1512 risale invece la tela votiva di Firenze 1993, pp. 92-100, 229).
Fonti e bibliografia
Città delVaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Borg. Lat. 282, cc. 1r-25v ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] il volume Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno Scritti in on. di B. Nogara, Città delVaticano 1937, pp. 119-46). Nello stesso anno, in occasione del Centenario della ᾿Αρχ εταιρεία, il D. fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] del 1621, dal maggio del 1623 al gennaio del 1627, dal giugno del 1635 all’ottobre del 1638), Maurizio prese residenza a palazzo Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città delVaticano 2014, pp. 194, 199, 210, 826; B.A. Raviola ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...