MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 483, 485).
Nel carnevale 1643 fu eseguito a Roma, in palazzo Roberti, Il giuditio della Ragione tra la Beltà e l' W. Witzenmann in New Grove Dictionary.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, reg. 816, cc. 65 s. (beneficio ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] frescante: nel 1532 e nel 1534 fu pagato per lavori perduti nel palazzo dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ ), pp. 459-474; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 77-81, 164-166, nn. 70, 79, 80; S ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] mare e con una zona di qualche chilometro, dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone 1961; L. G. Rossi, Lettere di mons. B. al maestro del Sacro palazzo, in Mem. domenicane, XXXVIII(1962), pp. 221-225; C. Bellò, Note ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985, libro XXII, cap. XCI, v. 390).
Il G. era il assai più chiuse e tornite per collocarla su un portale del palazzo dell'Opera di S. Giovanni (Frey, 1909).
Da una ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, dei S.S. Luca e Martina, Milano 1969, pp. 115 s.; R. Lefèvre, Palazzo Chigi, Roma 1972, p. 82; G. Scarfone, La chiesa di S. Brigida, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] seguirlo. Nell'ottobre di quell'anno, egli è sicuramente in Vaticano dove nel gennaio del 1368 alcuni documenti lo ricordano attivo in non in uno di quelli che il pittore eseguì per il palazzo di Avignone o non sia piuttosto da identificare con una ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 6-12; [G. Poleni], Memorie storiche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro..., Padova di N. S.: la facciata della cattedrale di Acquapendente, in Palazzi, chiese, arredi e scultura, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Camillo Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei soffitti del suo palazzo a Valmontone, accanto a P. F. Mola, G. scultori e architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. VI, 58; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] , anche dopo la censura generale del 1849 effettuata dal Vaticano.
L'attività del C. è pure legata alla vita , dopo il suo soggiorno romano. Ammalatosi, fu alloggiato a palazzo Chiablese; qui nacque il progetto di una riedificazione del duomo di ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] San Martino al Cimino, ceduto ai Pamphili dal Capitolo vaticano nell'autunno 1645. Tra il 1648 e il 1654 il S. Russell, L'intervento di donna Olimpia Pamphilj nella sala grande di palazzo Pamphilj a piazza Navona, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXXI ( ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...