Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] Bruzio (al singolare) è di formazione umanistica e di uso solo moderno.
Il popolamento è attestato nel territorio fin dal Paleolitico inferiore e documentato nel corso del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo. L’età del Ferro vide un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] nel traffico passeggeri con i paesi dell’Europa sud-orientale (in particolare la Grecia) e del Vicino Oriente.
Preistoria
Il Paleolitico inferiore in P. è noto nel Gargano (strumenti su ciottolo e su schegge, bifacciali ecc.). Meglio conosciuto è il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle Fate e dell’Acqua nel Finalese. Il Paleolitico superiore è rappresentato nelle grotte dei Balzi Rossi da ampi depositi accumulatisi al di sopra dei livelli musteriani. Va ricordata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di A. Leroi-Gourhan, che in quest'ottica ha tentato l'interpretazione delle manifestazioni artistiche dell'uomo del Paleolitico, cercando di evidenziare l'insieme di regole che mettano in connessione tra loro gli elementi figurativi: un tentativo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dai terrazzi dell’Oglio in Val Camonica, mentre sono da tempo noti i rari oggetti, considerati musteriani o genericamente paleolitico-superiori, trovati al Buco del Piombo e nella vicina grotta del Tanum (Erba).
Numerosi siti sauveterriani (7950-5800 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] ) e del tabacco. Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a una cultura neolitica diffusa nella terraferma dalmata. Nell’età ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...]
Arte m. In paletnologia, sculture, incisioni, grafici e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso; soprattutto nel Paleolitico superiore e Mesolitico (in contrapposizione ad arte rupestre). ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] capoluogo), è in progressivo incremento.
Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale e punte di lancia) provengono dalle sponde del Bradano. Industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico è attestata nelle grotte dei Pipistrelli (a 4 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel Turkmenistan, nella regione di Rovno, nel bacino del Don e in Abkhasia. La presenza di culture comprese nell'orizzonte paleolitico è attestata anche nella regione di Bryansk, nella zona dei laghi di Khakassia, nel bacino dell'Oka, in quello dello ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] trovato statuette di migliaia di anni fa, fatte di creta o di pietre facili da scolpire. Sono state chiamate le Veneri del Paleolitico (perché Venere era la dea della bellezza) e mostrano un tipo di donna grassottella, con la testa poco definita e un ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.