(ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar Morto e personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e [...] Mesa e da altre minori, è strettamente simile all’ebraico. Il dio nazionale era Kemosh, al quale si facevano sacrifici umani. Secondo la narrazione biblica le ostilità tra Moabiti e Israeliti iniziarono già al tempo dell’occupazione della Palestina. ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , in virtù del «riorientamento delle tradizioni occidentali di viaggio filosofico dai ‘centri’ sacri della civiltà occidentale – Egitto, Palestina, Grecia, Roma – alle periferie del mondo» (Leed 1991; trad. it. 1992, p. 163). È appena il caso ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo ...
Leggi Tutto
Safed
Cittadina d’Israele, situata su uno dei rilievi dell’alta Galilea. La storia di S. acquista rilievo nel periodo postbiblico: dopo la distruzione di Gerusalemme, fu sede di famiglie sacerdotali [...] e spagnola, che la resero celebre per lo studio della cabala. Nel 1563 vi sorse la prima stamperia della Palestina. Distrutta nel 1837 da un terremoto, la città risorse e rifiorì rapidamente. La popolazione araba della città, maggioritaria alla ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] finì con l’assorbire il nucleo urbano primitivo. Lo sviluppo della città ebbe inizio con le immigrazioni ebraiche in Palestina dopo la Prima guerra mondiale e proseguì rapidamente in concomitanza con le persecuzioni naziste e con il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] mentre a maggio conquistò la cima del Gran Sasso d’Italia in condizioni invernali. Nel 1882 partì alla volta della Palestina per compiere escursioni sul Monte Tabor, sul Monte Carmelo e sulla vetta del Sannin, in territorio libanese. L’interesse per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] e pronuncia i voti l’8 settembre 1621. Dopo aver professato a Lione, parte per le missioni orientali, attraversando la Siria, la Palestina, l’Armenia e la Persia. Per otto anni, a partire dal 1631, è superiore del convento e professore di filosofia e ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] il nazismo, la guerra e la Shoah, la distruzione degli Ebrei d'Europa: qualcuno fa in tempo a emigrare, o verso la Palestina o verso gli Stati Uniti. Ma sei milioni di Ebrei muoiono per mano dei nazisti. Alla fine della guerra, molti dei superstiti ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] appartenenti al ceto europeizzante delle città commerciali della Grecia, della Turchia (Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell’Egitto.
L. spagnolo Il versante mediterraneo della Spagna, dove in grotte e in ripari sottoroccia ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...