Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Luca della Robbia (1980). Legato da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986.
Grande conoscitore della pittura numerose monografie di artisti: Giovanni di Paolo (1937); Sassetta (1939); The complete work of Paolo Uccello (1950); Fra Angelico ( ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] trascorso a San Paolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ospitato ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] al Corso (storie di S. Paolo) e nella chiesa della Trinità dei . Luca, e la ospitò nella casa da lui bizzarramente architettata e vagamente decorata in via G.Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] e d'ispirazione, soddisfecero le raffinatezze dei collezionisti e degli amatori, entrarono nei salotti eleganti e furono riprodotte e divulgate da numerosi calcografi e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] complessi e stupendi cicli pittorici, che mai siano usciti da pennello d'artista). Autore a Verona della pala di S Londra, National Gallery); i ritratti, o gruppi di ritratti, a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam, e alcune composizioni di soggetto sacro ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di Parigi, di San Paolo; Documenta di Kassel, arte se non ponendosi fuori della storia. Da questo momento in poi il problema del rapporto .
Argan, G. C., L'arte moderna. 1770-1970, Firenze 1970.
Arnheim, R., Art and visual perception: a psychology ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , quale la pavese S. Maria in Pertica - dall'usanza, descritta daPaolo Diacono (Hist. Lang., V, 34; MGH. SS rer. Lang., contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971; R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Decapitazione di s. Paolo, mettono in mostra gli essenziali principi compositivi seguiti e sviluppati nel ciclo di S. Francesco della navata della chiesa superiore e ulteriormente ampliati e arricchiti da Giotto a Padova e a Firenze. Fino ad allora ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Ranuccio Bianchi Bandinelli (pubblicata a Firenze dalla casa editrice . 61-80; D. Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] -Arts), il trittico con la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i due con il Bambino in trono e otto angeli (Firenze, Uffizi), che è ricordata da Vasari come "una Nostra Donna con alcuni angeli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...