Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , Roermond, 12 voll. Per l'Italia ricorderemo La S. Bibbia diretta da A. Vaccari, Firenze in 10 volumi, e La S. Bibbia edita dal Marietti di Torino s. Paolo e dell'Apocalisse (P45, P46, P47 del sec. 3°; ediz. F. Kenyon, Londra 1933) e da altri, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] secolo e specialmente dal XIII, con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi del IX sul lessico e sulla sintassi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 3-66.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dislessia si presenta in forma pura, non accompagnata cioè da disturbi di scrittura o del linguaggio parlato (alessia pura). In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P., Firenze, Sansoni.
VIGNOLO, L.A. (1996) Disturbi concettuali non ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] da poco), fa’ (da fai), da’ (da dai), va’ (da vai), sta’ (da stai), to’ (da togli), mo’ (da pp. 180-202.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e di grammatica italiana (Firenze, 29 marzo - 31 maggio 1985), Firenze, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] come Guido Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, e, ancora, Paolo Rumiz e Stefano Malatesta), le .
Benedetti, Anna (1974), Le traduzioni italiane da Walter Scott e i loro anglicismi, Firenze, Olschki.
Cardona, Giorgio R. (1969a), Voci ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] […]
con la carta di credito della RAI: roba da almeno 68 mila euro in 15 mesi («Il fatto vol. 2°, pp. 29-46.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino. Italiana, a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia nazione, «Limes» 2 . Mi tocca la luce, mi fa delle carezze da ferma, e con le sue dita, lunghe come questa del ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ’atto perlocutivo non è un gesto in più da parte del parlante e non richiede neppure che il , a cura di M. Martelli, premessa di R. Bacchelli, Firenze, Sansoni, 2 voll., vol. 1°, pp. 949-1276 (1a - Bari, Laterza.
Benincà, Paola et al. (1977), 101 modi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] usato, al contrario di le soprano, diffuso accanto a i soprani); da notare che a volte – anche in conseguenza di mutamenti nel costume ), a cura di S. Covino, Firenze, Olschki, pp. 221-244.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] di mi, ti, ecc.) cambia in -e se il pronome è seguito da un altro clitico:
(7) ti porto una lettera → te la porto maniera, avverbi di).
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M. ( della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...