CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il Piccolo San Bernardo il 16 ag nel 1961 e sono stati spesso ristampati. La Politica di Paolo Sarpi ha visto la luce nel 1962 (Venezia-Roma). N. J., 1965; A. Passerin d'Entrèves, L'idée de nation, in Annales de philos. polit., 1969, n. 8, pp. 85 ss.; ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . 57 s.) o Bernardo Rossellino (Caglioti, 1991, in Rivista d’arte, II (1904), pp. 260-267; C. De Fabriczy, Alcuni documenti su M. da F., ibid., pp. 40-45 duomo di Olomouc, ibid., pp. 75-79; F. Caglioti, Paolo Romano, M. da F. e il tabernacolo di S. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] tutto il 1598 (Martini, 1983, pp. 5, 12 s.; Algeri, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 36 nota 12). Ma a diciassette anni prevalse la decisione davanti al notaio quattro testimoni (Barbano, Paolo Andrea De Ferrari, Lorenzo Raggi e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
POLI, PaoloPaolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Carlo Goldoni e a Thornton N. nella coeva Rappresentazione di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo de’ Medici) esibiva un glamour ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Austria.
Il 10 ag. 1538 Paolo III affidò al C. l to the negociations between England and Spain, a cura di P.de Gayangos, III, 1, London 1873, nn. 102, 178, G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Clesio (1515-16), a cura di C. Giuliani, in Arch ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio di Paolo Biringuccio, il cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 7-16; A. Marinoni, De viribus quantitatis, in Raccolta vinciana, XXII (1987); E. Picutti, Sui plagi matematici di ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] due tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo, mentre de Ángelo N. en el monasterio de S. Bernardode Alcalá de Henares: proyecto de restauración de los cuadros de las capillas laterales de la iglesia, in Patrimonio cultural de ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Montils, assistito da Francesco di Paola e da Sannazaro. Sannazaro tornò in 1520 Sannazaro scrisse a Bernardo Dovizi da Bibbiena ricordando la proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue de l’art, 1992, n. 95, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] monaci cistercensi fogliensi della chiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo Bianco, depositi: a un modello del Veronese (Paolo Caliari), oggi nei Musei di nn. 15-18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo il manoscritto del ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] delle loro passate conversazioni.
Nel 1499 per interessamento di Bernardo Bembo, visdomino a Ferrara, il Senato veneto lo Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio.
Nei suoi corsi Pomponazzi era tenuto a esporre il De anima, i Physicorum libri, il De caelo et ...
Leggi Tutto