Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e di uno dei più significativi prosatori della Russia poststaliniana, Vasilij Semënovič (pseud. di Iosif Salomonovič) Grossman (1905-1964), i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] molto profondamente nell'interno specie lungo il Mississippi e l'Ohio: S. Paolo sul primo di questi due fiumi, a 1800 km. dalla foce, è appena a 214 dalla Russia l'Alasca, nota per la ricchezza di legname e di animali da pelliccia, non ancora per i ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli Spagnoli col 32,-27%, i Francesi col 4%, iRussi col 3%, ecc. Calcoli approssimativi permettono di stabilire che nel 1928, anno essere italiano.
Nel 1714 è alcalde di un quartiere di Buenos Aires un Paolo della Quadra. Nel 1779 fu fondato ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il Paulisa a Paolo alessandrino, autore, nel 378 d. C., di una introduzione all'astrologia. D'altra parte, i valori assai esatti Italia, in Germania, in Russia l'efficace sussidio della sua limpida chiarezza di esposizione, della fecondità e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849) in cui i Saraceni furono che si ritrova presso gli Arabi, i Turchi, gli Egiziani, i Persiani e i musulmani della Russia, delle Indie e della Cina (v ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mentre al centro e a sud di questa provincia iRussi appartenenti alla classe dirigente hanno di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Nell'antico convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolodi Neri, allievo del stesso giorno, i reggimenti imperiali, russi e prussiani alla Rothière si trovarono quasi nell'impossibilità di servirsi dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (figg. 8 e 9), e si iniettò con i mantici la corrente d'aria nel crogiolo. Questo sistema ammissibile in pratica, di zolfo. Solo in alcuni paesi (America e Russia) si è potuto nella decorazione; così nella chiesa di S. Paolo a Montluçon, l'architetto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , piuttosto che dalla tradizione della scuola alessandrina.
L'era bizantina, che ebbe pure i suoi celebri cultori della medicina, quali Oribasio, Aezio e Paolodi Egina, non ci ha tramandato alcuna nozione anatomica che non fosse già consegnata nelle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , dal naturalista russoPaolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di osservazioni geologiche e botaniche, esposte negli otto volumi della sua Asie Mineure (Parigi 1852-69), e la spedizione inglese del 1879 di Tozer e Crowder, i quali traversarono ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...