COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] P. Negri. Le missioni di P. C. a PapaAlessandro VI, in Archiviodella R. Società romana di storia Patria, a Ferrara e di altri letterati nel circolo di Ercole I, in Archivum Romanicum, IV (1920), pp. 396 s.; N. Pirrotta, Li due Orfei, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Rodolfo IV, lasciando quattro figli maschi (mentre il da Varano non aveva ancora eredi maschi legittimi). Lo stesso Giulio Cesare fu sospettato di aver avvelenato il cugino, e la diceria venne ripresa alcuni decenni più tardi da papaAlessandro VI ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ma non è neanche escluso che il papa stesso, riconoscendogli le contee, abbia cercato di staccarlo da Manfredi, come aveva fatto precedentemente con Galvano Lancia.
Tuttavia, dopo l'elezione di AlessandroIV, quando nella Prima metà del 1255 Manfredi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] che ebbero così l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Università del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papaAlessandro VII. Le famiglie dei concittadini porporati che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] principio proposto nella cappella funeraria costruita per i cardinali Alessandro e Ascanio Sforza in Santa Maria Maggiore (1560 ca grande valore concettuale nella sua afasia. Chiamato da papa Pio IV a trasformare la parte centrale delle terme di ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] papa Niccolò IVpapa nei riguardi del nostro artista dovettero essere notevoli, se una manciata di anni dopo l’impresa del Laterano lo chiamò a realizzare anche il mosaico absidale di S. Maria Maggiore, portato a termine nel 1296 – secondo Alessandro ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] , né ci risulta con precisione in quali circostanze abbia predicato per il papa. Nel marzo 1228, era a Roma, forse per affari del suo di Rolando dei Conti, cardinale d'Ostia (poi AlessandroIV). Nel capitolo generale del 1230 fu sollevato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 costituisce e il 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] che M. avrebbe fatto da intermediario con il papaAlessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1923, pp. 222-225; Regesta Imperii, IV, 3, a cura di J.F. Böhmer - G. Baaken, Köln 1972, n. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] agli ambienti farnesiani, in particolare al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nome di Paolo III , Carpi!». La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno di Natale dello stesso anno.
Il 18 maggio 1562, ...
Leggi Tutto