L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] anche nelle encicliche. Prima Benedetto XV che nella Sacra propediem i vari aspetti della questione femminile da Leone XIII a Pio XII si veda il volume che del SS. Signor nostro pio per Divina Provvidenza Papa XI, «La Civiltà cattolica», 20 gennaio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , né permettere che le false parole del papa atterriscano lo spirito di libertà, come lo chiama tolemaica.
Indotto dal suo discepolo Benedetto Castelli a prendere parte al . Dopo la rinascita aristotelica del XIII sec., questo principio tornò a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] organizzata dei cattolici nella società italiana daLeone XIII a Benedetto XVI, passando per il pontificato di Giovanni mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città del Vaticano 2007; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ) e a G. Cortese, abate di S. Benedetto. Il primo sollevò obiezioni che il G. inviò Roma Federico Pendaso, per conoscere dal papa le reali possibilità del concilio di epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38, ad ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro del suo Ordine indirizzata a Benedetto XII e recentemente pubblicata. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo.
La tesi di G. si opponeva G. con il nome di Benedetto XII, pose fine alla questione ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] sermone remigiano di commemorazione della morte di Benedetto XI (7 luglio 1305, De papa, sermo III, ms. G 4.936 XIV (1983), pp. 1-149; Id., Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, in Archivum fratrum praedicatorum, LIV (1984), pp. 231-280 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo e nella successione. L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei conti di Tuscolo collettiva dei secoli XII-XIII. Si percepiva evidentemente che ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno legate alla , non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come purtroppo, di un’introduzione di Benedetto Croce34. Ma come stupirsene ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dell'"infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio indossa per la terza volta, quando Gregorio XIII - accogliendo un'indicazione spagnola, che, premere perché "la voglia di questa benedetta pace" non induca a cedimenti sul terreno ...
Leggi Tutto