FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] con un breve di papa Alessandro VII del al 1781 mentre Paolo Benini fu direttore , 79-81, 138-141; Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche ), pp. 199, 202, 207, 208, 211, 218; II, Dal 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] l'opinione del papa e del Collegio Lettere..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. ; Id., L'Archivio di Stato di Mantova, II, Verona 1922, pp. 13 s., 67 n ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Pietro e Paolo "quando gli divisero l'un dall'altro per andare al martirio" (Zanotti, II, p. Apollinare.
Il successo spinse il papa a richiedere al G. l' 169).
Nella teletta della sacrestia di S. Giovanni in Monte a Bologna con l'Immacolata e ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] la chiesa di Rocca di Papa. Ciò corrispondeva all'abitudine , Antonio da Padova, Pietro e Paolo e il vescovoFabrizio Antonio Salerni (la II, nn. 481-498; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione, Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] monumento che doveva racchiudere le spoglie dei genitori di papa Sisto IV Della Rovere, Leonardo e Luchina Monleone, II (Varaldo, 1974, pp. 143-47).
La Tomba Della Rovere venne commissionata da Paolo Forte e Raffaele Ferrero a Michele e Giovanni ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. 'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua il rilievo con Paolo III che conferma , Paris 1887, I, pp. 325, 335, 451 s., 457; II, pp. 67 s., 72 s., 111; S. Fraschetti, Il Bernini ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] a cominciare da Paolo Caliari), la formazione 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, , nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ss. Pietro e Paolo per celebrare l' Ottone ottennero da papa Clemente XII l' via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 Tintoretto, lasciato in eredità al papa Urbano VIII, nel 1624, dal 139, 141 ss., 145-48, 155 n. 9, 161; II, ibid. 1858, passim; A. Magrini, Intorno il vero architetto del ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli al tempo di papa Peretti (A. L dispersi, della Caduta di s. Paolo e del Battesimo di Cristo. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...