FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] politica, non avrebbe potuto far nulla senza una preventiva autorizzazione del papa. Ma il 14 maggio 1895 il vicario di Roma, cardinal L. Parocchi, ricevette da LeoneXIII una lettera in cui si ricordava l'immutata validità della circolare della ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di un fatto particolare, uscito a Firenze ai primi del 1878). L'elezione di LeoneXIII gli aprì uno spiraglio di speranza (fu ospite qualche giorno in Vaticano del fratello del papa, l'ex gesuita poi cardinale G. Pecci; ebbe il permesso di dire la ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] del liberalismo come P. Villari, Alessandro Rossi, Emilio Visconti Venosta. Il carattere dell'Opera non piacque a LeoneXIII: il papa e un'apposita commissione cardinalizia videro in essa la emanazione di un'associazione tipicamente liberale e l ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] numerosi abboccamenti con il papa, che pare siano stati determinanti nel decidere quest'ultimo a prendere la strada della riconciliazione con la Repubblica francese (per questa importante influenza sulle scelte politiche di LeoneXIII cfr. ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] . Panella, XCV, p. 29): i limiti posti dal papa, il tentativo sia francese sia spagnolo di controllare la lega 1902-cioè da quando la biblioteca Barberini fu acquistata da LeoneXIII - nella biblioteca Vaticana, dei quali si sono consultati ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di V. papa non si risolse in "un interludio torbido e incolore", ma rappresentò un ponte di collegamento importante tra il pontificato di Gregorio VII e quello di Urbano II. Venerato come beato, il culto fu confermato da LeoneXIII il 23 luglio ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] nelle sue memorie, ne annotò le ripetute visite al papa nel 1882, a proposito della polemica del Vespro (G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, 1870-1901, II, Bologna 1920, p. 75).
LeoneXIII aveva aperto alla pubblica consultazione l'Arch. Vaticano ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] ., nr. 306, p. 416). Dopo la morte di papaLeone IX (19 aprile 1054), l'imperatore convocò, nell'autunno .G. Schmidt, in M.G.H., Quellen zur Geistes-geschichte des Mittelalters, XIII, 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] la causa di beatificazione di Chiara da Montefalco. Papa Giovanni XXII, ricevuto un primo parere favorevole da , il processo si arenò ancora per questioni procedurali; toccò infine a LeoneXIII, l'8 dic. 1881, proclamare la santità di C., nell' ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Albertario, più volte intervenne presso il papa a favore del vescovo di Piacenza.
Tutto ciò, unitamente alle simpatie manifestate nei confronti dell'atteggiamento conciliatorista assunto da LeoneXIII all'inizio del suo pontificato, attirarono sul ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....