BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, 119-128, 136-142; Rosso e nero a Montecitorio. Il romanzo parlamentare della nuova Italia (1861-1901), a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'assetto del Fascio provinciale.
Agli esordi nell'attività politico-parlamentare nazionale, l'A. seguì un orientamento analogo a quello ; Dalla vecchia alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a nazionale CISL di Firenze. Sull’attività politica e parlamentare di Pastore si possono consultare il fondo Democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] nella vita politica, egli inoltre partecipa all’attività parlamentare e governativa del Paese. Viene eletto deputato nel Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001.
F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] che i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima.
e la sua deposizione in Camera dei deputati, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sui limitiposti alla concorrenza nel campo economico, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] alcun entusiasmo. Di essa sottolineò il carattere limitato, ‘europeo‘, e quindi incapace di attrarre i movimenti e i l’Unità del 14 settembre 1990. Per la sua intensa attività parlamentare, si veda, come punto di partenza: Portale storico della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] temi economici all’interno del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione . Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] a mobilitare in loro favore le simpatie del protestantesimo europeo: in definitiva, non volendo, facilitò la loro per le reticenze del Revel e le limitatissime probabilità d'investitura parlamentare. E il 2 novembre il Cavour ricevette l'incarico.
...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] svolta del 1925 fu al centro della diplomazia europea il problema della sicurozza, ed in esso fondamentale e II (1916-1922), Bari 1974-1975, ad Indices; S.Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia, III-IV, V, VI, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...