LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] .
Alla fine dell'anno, si batté strenuamente per l'adesione dell'Italia al "serpente monetario europeo", su cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare (L'avvenire che ho voluto. Scritti e discorsi dell'ultimo anno, prefaz. di G. Spadolini ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] svolta del 1925, con l’abolizione della democrazia parlamentare, lo compirono le leggi razziste. «Il regime accentuarsi della crisi rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per favorire la collaborazione delle banche d'emissione europee, anche mediante periodiche conferenze internazionali.
Poco dopo aver compiuto 80 anni (e il 50o anniversario di attività parlamentare), il LUZZATTI, Luigi fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] cedette a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa con altre forze l'opposizione russa si potesse saldare con un'opposizione europea capeggiata dal Bordiga. Questi, che aveva sempre affrontato ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] è più soltanto la sede di una discussione che precede quella parlamentare, ma è divenuto un potere autonomo, che si proclama garante moduli interpretativi, nel movimento operaio e socialista europeo l'atteggiamento di fronte al giacobinismo diventò ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] avviso la Lombardia era una delle regioni europee dove la proprietà fondiaria era meno concentrata, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti della Giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, I-XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la cifra è ancora un imbarazzante 0,3%, in confronto all’1% europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici di quella del CNEN, e si gonfiò (con un’interrogazione parlamentare da parte di due deputati del PCI e la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] internazionale, lo portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro e a ritirarsi a penisola. Particolare fortuna incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese in Italia e subito ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a Roma, dove il G. fece il "pastonista" parlamentare, timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell'epoca moderazione del duce rispetto ad A. Hitler sulle questioni europee. Particolare fu la cura dedicata dal G. ai rapporti ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentareeuropea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...