NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] re è irresponsabile, poiché la responsabilità è del suo consiglio, consistente di 9 persone nominate secondo i principî del parlamentarismo. I membri del governo sono a capo dei ministeri. L'amministrazione locale è divisa tra funzionarî statali ed ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] centrale il vincolo fiduciario fra Parlamento e governo. Sarebbe quindi più appropriato parlare di forme di governo parlamentari a tendenza presidenziale, in quanto la forma di governo presidenziale nord-americana finisce per costituire un referente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] tutti il partito che si chiamò "delle sinistre unite", che era in maggioranza nel Folketing, e sosteneva il parlamentarismo col chiedere che i ministeri venissero scelti nella maggioranza di quella camera. Siffatta questione, insieme con il contrasto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1905; Elliot, Chile, New York 1907; Chisholm, The indipendence of Chile, Boston 1911; R. Salas Edwards, Balmaceda y el parlamentarismo en Chile, Santiago 1925; A. Roldan, El desarrollo constitucional de Chile, Santiago 1925; L. Goldames, La evolución ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] decisionistica della sovranità e con la sua teoria giuridica che criticava la democrazia e avversava il parlamentarismo, questa t. politica divenne tragico sostegno intellettuale alla concezione nazionalsocialista dello stato-guida, per di più ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] solitamente lo appoggia secondo la parola d'ordine 'aiutare gli amici e punire i nemici', cioè far eleggere possibilmente parlamentari favorevoli al mondo del lavoro e boicottarne gli avversari. Anche negli Stati Uniti si ebbe un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Brescia 3.000 fucili che servirono ad armare la guardia nazionale, una delle più belle di tutta l'Italia" (Discorsi parlamentari, IV, p. 241).
Dieci giorni dopo il suo arrivo a Brescia - che era avvenuto soltanto il 7 genn. 1860 - il ritorno ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] atteggiamento decisamente più positivo di Mommsen, e a differenza di quest’ultimo egli rifiutava la validità del parlamentarismo e della socialdemocrazia. Queste reciproche differenze sotto il profilo politico non esercitarono però mai alcun influsso ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] per dare stabilità ed efficienza al potere esecutivo, il pensiero costituzionalistico si orientò verso il 'parlamentarismo razionalizzato'. Esso venne realizzato nella Repubblica Federale Tedesca (poi nell'attuale Repubblica spagnola): il cancelliere ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] da 0 a 1 queste due dimensioni. L'indice di frammentazione di Rae ha valore 0 nella situazione in cui tutti i seggi parlamentari (o tutti i voti, se lo si applica ai risultati elettorali) vanno a un solo partito, e valore 1 se ogni parlamentare (o ...
Leggi Tutto
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
parlamentario
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel...