ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] quale dovesse essere il comportamento dell'uomo per adempiere ai precetti diDio si svolgevano le ricerche in tal campo, ma a determinare che alla piena consapevolezza di sé, alla serenità e alla gioia. Lasciar libera la natura: è una parola d'ordine, ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] compreso nel regno diDio e non sia ad esso subordinato; e da qui nel Vangelo, da una parte, il comando di disprezzare gli averi, gli onori, i piaceri, perfino gli affetti familiari e la stessa vita, e, dall'altra, neppure una parola e un pensiero ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] si trovano sul cammino del Popolo diDio dell'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e di Mosè, attraverso l'Egitto e 6° vol., Paris 1967, ad vocem.
L'Anno Santo nella paroladi Paolo vi, Milano 1974.
P. Bargellini, L'anno santo nella storia ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] numeri (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15).
La parola corpo ha poi nel linguaggio corrente molti altri usi e forma l'una sull'altra: ciò avviene solo per volere diDio. Dinanzi a questa difficoltà Spinoza nega la sostanzialità del corpo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di vocaboli che si presumono di origine egea. Sono nomi di piante, di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole legata con la nobiltà della nascita e come un dono diDio. I poeti lirici corali, per attaccamento alla tradizione e sopra ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e di mare, di festa e di lavoro, con un fondo di poesia nelle parole , i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come sposa diDio, i parenti e gli amici ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , indussero il pontefice a tentare la pacificazione con la paroladi S. Pier Damiani, condussero finalmente all'esperimento del fuoco del 1068, voluto dal popolo come giudizio diDio tra le parti contendenti. La passione religiosa divampava con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il tradimento e l'imminenza del martirio. L'eco delle parole: "uno di voi mi tradirà". Corre per la tavola nel lungo brivido dubitare delle cose ribelli a essi sensi, come dell'essenzia diDio e dell'anima e simili, per le quali sempre si disputa ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nel Timeo. Della grande lotta tra la logica della parola e la logica della visione intellettuale, che costituisce l' familiari non solo le opere di Plotino e di Porfirio, ma altresì quelle di Proclo, parla diDio come della prima realtà indefinibile ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] una visione avuta in sogno e dalle paroledi un vescovo: fieri non potest ut De nuptiis et concupiscentia, 1, 5, 6-7, 8); l'immagine e la somiglianza soprannaturale diDio impressa nell'anima (cfr. Confess., 13, 22, 32; De Genesi ad litteram, 3, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...