Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] τοῦ ϑεοῦ (carismi dello Spirito diDio), e la loro enumerazione corrisponde a quella di S. Paolo. Ignazio martire indirizza la sua epistola a quei di Smirne con le parole: "Ignazio... alla chiesa diDio... mirabilmente dotata in ogni carisma ...
Leggi Tutto
. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] , 13; cfr. Quintil., XI, 3) a volte nella pretesa di parlare a nome diDio e di predire il futuro, però con calma (Servio, In Georg., I, era naturale che l'uso strettamente tecnico religioso della parola si allargasse nell'uso comune a significare l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] versi che sono una definizione poetica dell'eternità e dell'onnipotenza diDio e in cui risuonano alcune paroledi una strofe della prima canzone eddica, credettero di rintracciare i concetti cosmogonici del paganesimo; accanto al cosiddetto Muspilli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la realtà stessa dell'amore sentito come parola del Dio vivente e potenziamento della personalità umana (De imitatione, 1554, di Sebastián Fox Morcillo; Rhetorica, 1569, di Arias Montano). Così essa non si sentì straniata dal suo umanesimo medievale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di stato, né restringere la libertà di religione, diparola, di stampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertà di godere la facoltà di adorare Dio secondo i dettami della loro coscienza nonché l'altra facoltà di costringere tutti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della costituzione finisce invocando "la protezione diDio, fonte di ogni ragione e giustizia". L'articolo (indichiamo con questa parola tanto le tendenze a riforme con l'antico regime, quanto quelle di completa emancipazione) avevano fatto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che questo ha perduto qualche po' della sua maestà, come creatura diDio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato in Russia. E poi parole inconsuete scendono dall'alto dei troni: paroledi non obliato colore rivoluzionario: ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sudditi il godimento delle libertà di culto, diparola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle in seno alla partenza e che è oggi venerato come dio della guerra, col nome di Hachiman. Nella linea imperiale egli è il 15° ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e qualche opera corale di grandi dimensioni (Gli spettri e Sonetti di Crimea su paroledi Mickiewicz, parecchie messe, litanie più importanti. Quali prove in giudizio servivano: i giudizî diDio fino al principio del sec. XIV (duellum, aquae ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e alle forme asiatiche come Jacutico lyg-lyk, ecc. La parola ata "casa" in uso presso i Huastec dell'America centrale es., ne hoauak ne Dauit "il figlio di Davide" ma .nioo ro-iẽha "Dio suo figlio, il figlio diDio", cfr. rao-sita "il suo piede". ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...