ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Cesare quel che è di Cesare". Ne nacque un'enorme confusione e un grande tumulto. I vescovi si rifiutarono di riferire simili parole al re; A., allora, si recò da lui in persona. Il sovrano, adiratissimo, si consigliò con i Grandi del Regno e, ancora ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] IV). Nel capitolo generale del 1230 fu sollevato dal governo della provincia e si dedicò più intensamente all'apostolato della parola. Dalle controversie con gli eretici passò all'opera di pacificazione delle fazioni patavine e ad una energica azione ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] , Torino 1975, I, p. 245; V. Carini Dainotti, Attualità di un'esperienza: E. F. e la lettura pubblica in Italia, in La Parola e il libro, XLVI (1963), pp. 77-85 (poi in La biblioteca pubblica in Italia tra cronaca e storia, Firenze 1969, pp. 545-557 ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] sull’autrice e sul testo di E. Frontaloni, Macerata 2009); Le Ore, a cura e con una Nota di G. Zampa, Milano 1986; Le Ore II. Parole, a cura e con una Nota di G. Zampa, Milano 1987; Le mura di Treia e altri frammenti, Treia 1992; Le Ore, a cura e con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , la G., lungi dal rallentare la sua attività, la proseguì alacremente, fondando, tra il 1907 e il 1908, l'associazione Parola fraterna, con l'aiuto in particolare dei suoi amici lombardi, allo scopo di stampare a basso costo, e quindi di diffondere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] del confratello e contemporaneo s. Pietro Martire (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, p. 686),non fa parola uno dei più antichi documenti in nostro possesso, la Cronaca maggiore di Galvano Fiamma, che si limita a segnalare l ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] . Goldie, DonG., padre conciliare. Un testimone e una guida, in Presenza pastorale, L (1980), 1, pp. 89-93; P.E. Taviani, La parola di don G., in Civitas, XXXI (1981), 2, pp. 17-23; A. Monticone, Cultura e responsabilità, in Avvenire, 15 nov. 1981; G ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] a mancargli d'improvviso la voce. Per qualche anno rimase completamente muto, poi gradualmente riacquistò parzialmente la parola.
Tuttavia, neppure nei momenti più difficili della malattia, egli si lasciò vincere dallo sconforto; impedito a svolgere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Bartolomeo
Armando Petrucci
Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] a lui stesso che scriveva per attirarne l'attenzione: "e scrivegli bene" (ibid., I, p. 163); "doh, in buona parola, o scrittore, scrivela questa" (ibid., II, p. 35). Questi richiami allo scrivano dimostrano che la registrazione avveniva con il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Re ed a V. E.") e il Cordova ("D. è accetto a tutti. Il suo aspetto (...) ispira soggezione agli importuni, la parola mite gli concilia i cuori"). Era soprattutto l'impegno amministrativo del D. a consolare il Cordova, che già il 24 luglio riferiva a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...