I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] molte pregiudiziali da avanzare e direi che al punto in cui siamo è tutt’altro che certo».
E ancora: «Se la parola ‘repubblica’ – come ha detto al Congresso un colorito oratore napoletano – non deve voler dire tumulto e caos, bisogna che quanto più ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sua verità ultima, poiché è il luogo in cui si mette in opera la modificazione della realtà umana. In altre parole, l'universo concentrazionario serve a dimostrare che l'essere umano, annientato prima come persona giuridica, poi come persona morale ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del quadro internazionale e che posizionava gli affari esteri al centro dell’azione di governo. Come ha scritto con efficaci parole Adolfo Omodeo, dopo il 1848, per Cavour il problema era «dare splendore di opere e saldezza di fondamenta» al regime ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] p. 442, 16-7). E di s. Girolamo A. condivideva appieno la concezione secondo cui, nel tradurre, non si deve rispettare, parola per parola, il testo originario, ma badare piuttosto a renderne compiutamente il senso (cfr. E. Perels, pp. 245-47; per un ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] devono avere diversi ministri al loro servizio, per sopperire a ciò che è assegnato ai loro vari uffizi [...]. I ministri della parola di Dio al servizio di sua maestà sono i vescovi, parroci, vicari, e tanti altri preti quanti sono stabiliti da sua ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dalle dittature militari, nei primi anni Novanta i governi democratici hanno varato leggi di amnistia, con la pretesa di mettere la parola fine a una fase storica che aveva comportato l'assassinio e la sparizione di circa mezzo milione di persone, l ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] delle Odi Barbare e dai classici. Intanto era alla testa di tutte le agitazioni studentesche e spesso prendeva la parola in occasione di manifestazioni irredentistiche. Era, com'egli scrisse, "un figlio del secolo che ci aveva fatti tutti democratici ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] 1926, il M. ebbe modo in più di un'occasione di esternare la propria opposizione al fascismo, sia prendendo la parola pubblicamente (come avvenne in occasione della commemorazione di don G. Minzoni a Milano, nell'agosto 1924, davanti alla basilica di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] i quali non esistano controversie: altrimenti esse dovranno essere risolte attraverso un mandato della Curia; l'ultima parola, dunque, spetta al sovrano che impone che le revoche siano fatte legittimamente. Segue l'indicazione di alcune sottospecie ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] sono da raffrontare a un elemento considerato immutabile, la parola di Dio contenuta nella Bibbia. Ciò vale naturalmente per Ma in ogni secolo sono rimasti nuclei di cristiani fedeli alla parola di Dio, che formano come un ponte verso la Riforma del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...