L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] del rapporto fra i due testi. In altre parole, Nesselhaus, concentrando l’attenzione su un’approfondita e attenta analisi comparativa tra i due documenti, più di quanto non avessero fatto altri in precedenza, apre nuove prospettive. Nel 1972 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Lattanzio, secondo la quale Costantino prima della battaglia di ponte Milvio avrebbe fatto applicare agli scudi dei suoi soldati il monogramma di Cristo, è commentata con le parole «C’era qualcosa di vero»; H. Lietzmann, Geschichte der Alten Kirche ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] è il riferimento eusebiano al fatto che Costantino non stia andando in un luogo preciso34 e che, quindi, non stia marciando contro Massenzio. L’informazione, nella sua vaghezza, ben si adatta alle parole Se questa volontà èfatta derivare da principi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] preso, nel 1611, da Dudley Carleton, molto più asciutto efattivo di Henry Wotton. Era costante, da parte del doge, al Carleton, aveva avuto invece parole di vivo cordoglio: "A stata perdita di quell'importanza ch'è nota a ciascuno, perché aveva ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunismo. La parte più importante della parolaè il prefisso: il comunismo è un fenomeno già concluso; sembra però che anni, il 2% del reddito nazionale, così come avevano fatto gli Stati Uniti con il Piano Marshall. Sarebbe stato anche importante ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] trascende di gran lunga l’interesse per i fatti storici, e sono evidentemente le implicazioni del tema in relazione alla sono menzionate nel corso dei lavori della settimana, eppure nelle parole di chiusura pronunciate da Dalla Torre non si può non ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a districarsi tra una visione ‘storica’ dei fatti accaduti e una percezione simbolica degli eventi come portatori dai soldati e dalla maiestas dell’imperatore accompagnato da un seguito di personaggi divini, è esaltato dalle parole dei panegirici44. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] soluzioni men che provvisorie.
La destra poi, più realista e legata ai fatti, nell’animo come nelle intenzioni, non meno anticlericale della catastrofe, in altre parole dell’attesa di un sicuro tracollo dell’empio e dissacrante esperimento liberale, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "), è fautore, nel 1582, d'un canale collettore per ridurre a coltura 250 campi (e prima di lui un Girolamo Dolfin s'èfatto promotore Mantica e Francesco Corner nella creazione di sedici cardinali del 5 giugno 1596), anziché profondersi in parole, si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di giudicare il diritto alla sussistenza di poveri e indigenti. Merita su questo punto riportare ancora le parole di Polanyi: "Se Speenhamland aveva fatto uso eccessivo dei valori del vicinato, della famiglia e dell'ambiente rurale, ora l'uomo era ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...