Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] decimale p. si può pensare come generato da una frazione detta frazione generatrice. Per es., per un numero p. (misto o semplice) con parteintera non nulla, il numeratore della frazione generatrice è dato dal numero costituito dalle cifre della ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] D) indica il birapporto. P. quadre Possono indicare un funzionale, una trasformata integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parteintera del numero reale x, o anche una media; [A, B] può rappresentare il minimo comune multiplo dei numeri naturali A ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] cn cn–1 … c2 c1 c0, d1 d2 … ds
dove la virgola decimale indica la separazione tra la parteintera e la parte decimale (nell’uso anglosassone essa è sostituita da un punto e la parteintera nulla è soppressa: 1.5 = 1,5 e .7 = 0,7). Così, per es., il ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] destro si scrive:
In fig. 4 sono dati alcuni esempi: nel caso A, la funzione parteintera di x, y=E(x) (cioè il massimo numero intero non superiore a x) presenta, per ogni valore intero x 0, un salto, in quanto:
nel caso B, per la funzione y=e1/x ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] la d. presente in x=0 può essere rimossa ponendo y(0)=0. Ciò non è possibile, per es., per la funzione y=E(x), nella quale y rappresenta la parteintera del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] letteraria di un autore. È vero che una buona parte dell'attività teatrale ricorre ancora a quei canoni di di essere l'unica riproduzione verosimile della realtà, l'intera funzione della rappresentazione si è trasformata e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] da essere degno che si dica perfetto": perché, soggiungeva egli, "io preferisco di uno scritto scnosciuto e inusitato una sola parteintera, ma conforme a verità, che il tutto guasto da falsità" (Epist., I, 51). Favoriva del pari il prestito e lo ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] di successioni di funzioni. Per es., la successione di funzioni (per ogni reale x, si designa con [x] la sua parteintera, cioè il più grande intero ≤x) fn(x)=2−nmin(2nx−[2nx],1−2nx +[2nx]) della variabile reale x converge a 0 uniformemente in x ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] da somme del tipo Σ f (r) g [n/r], estese a tutti i valori interi di r da 1 ad n, e dove col simbolo [x] si denota la parteintera di x. Interessanti applicazioni della moltiplicazione integrale e della composizione sommatoria si fanno in aritmetica ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] della superficie.Per colorare una carta qualunque su una superficie di genere g.0 il minimo numero di colori è dato dalla parteintera di (71√}}11}4}8g)/2 (la radice positiva del polinomio x²27x212g112). Così per il toro (g51) questo numero è 7 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...