Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sorgono due santuari islamici - la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqṣa - mentre le mura occidentali, dopo la distruzione del Tempio ad opera a partire dal IV secolo, allorché il cristianesimo era divenuto religione di Stato dell'Imperoromano. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’Europa, che dopo il declino dell’Imperoromano era in ritardo rispetto al mondo dell’economia occidentale e ne avevano fondato il successo.
Rispetto all’impianto concettuale della ’Italia presenti una ricerca da partedelle imprese che è troppo bassa; ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di una Storia nuova in sei libri che narra la storia dell’Imperoromano da Augusto all’estate del 410. Il testo, scritto tra il un catalogo della Biblioteca Vaticana nel 1475. Comincia allora la seconda parte, occidentale, della sua sopravvivenza. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] avrebbe potuto mettere in sicurezza la parte orientale dell’Impero romano33. Considerati i giudizi negativi dopo Gibbon e che si sono occupati della tarda antichità, del declino dell’Imperoromanooccidentale o di Costantino, la History di Gibbon ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] conquista di Nisibi da parte dei persiani, a seguito della disfatta militare dell’imperatore Gioviano (363), e della comunanza di fede con quelle Chiese occidentali che andavano acquisendo centralità e prestigio nell’organizzazione dell’Imperoromano ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dell’Imperoromanoparteoccidentale di quella Chiesa che aveva governato, convertendovi il potere di Roma e il mondo.
1 Cfr. V. Aiello, Costantino ‘eretico’. Difesa della ‘ortodossia’ e anticostantinianesimo in età teodosiana, in Il Tardo impero ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] per la prima volta dopo la fine dell’Imperoromano, è un organismo che solo con difficoltà , questa, dell’esoterismo occidentale, che porta e i primi mesi del 1860 entrano a far partedella loggia molti esponenti politici e uomini di cultura tra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma di controllo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell ² (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1980²).
Rougerie, J., Procès des ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] parte dei personaggi in gioco a differenti forme di assetto del potere imperiale. Lo si può notare a proposito della monarchia, fondata sulla successione dinastica: sin dall’inizio la forma consueta del potere nell’Imperoromanooccidentale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Filofej di Pskov vede in Mosca il condensarsi dell’Imperoromano, con esclusione delle città imperiali che precedentemente quell’Impero avevano detenuto: «L’Imperoromano è indistruttibile [...] Tutti gli Imperi cristiani sono giunti alla fine e si ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...