Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] amminoacidi) verso e dalla matrice mitocondriale. Il complesso dell’ATP-sintetasi forma piccole protrusioni, chiamate corpi elementari o particelle della membrana, ed è costituito da due componenti principali denominati F0 e F1; F1 sporge verso la ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] sistemi in questione potessero scambiare energia con l’esterno solo attraverso la creazione o la distruzione d’eccitazioni elementari (quasi particelle) con energia ε e quantità di moto p ben definite e legate tra loro da una determinata relazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] per cella elementare, perché in tal caso, essendo per ogni banda il numero degli stati doppio del numero di celle elementari a causa della degenerazione di spin, il livello di Fermi deve necessariamente cadere all’interno di una banda. Spesso la ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] si presenta quindi regolare come, per es., nelle figure elementari della geometria euclidea che a piccole scale perdono la loro linee costiere, la forma delle nuvole, gli aggregati di particelle in sospensione nei liquidi, i polimeri ecc.; così come ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] periodico. Un esempio di t. di Penrose con le relative celle elementari è riportato in fig. 2. In accordo con il teorema qualche decina di volte la distanza tipica fra le particelle. Si ottengono sperimentalmente, invece, dei quasicristalli in cui ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] ereditaria o gene sarebbe rappresentata da una particella autonoma costituita di molecole di sostanza vivente. dell'individuo risultante possono essere influenzate. Difatti le specie elementari possono non essere identiche in tutte le loro parti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] in base alle diverse interazioni dei dipoli magnetici elementari nell'interno del materiale. Riportiamo in fig. ) e g il solito fattore di separazione spettroscopica. Nel caso che la particella sia l'elettrone, g ha il valore 2,00 e S il valore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alle particelle visibili e all'anidride solforosa, tuttavia è cresciuta la quantità di particelle microscopiche altri materiali, presentavano forme familiari radicalmente ridotte a profili elementari e superfici non piegate. Le sculture ripetevano i ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sulla superficie del mare ed è propulso ad aria. I componenti elementari dell'apparato di propulsione sono: una presa d'aria; un con acqua di mare per impedire il deposito di particelle radioattive sulle strutture esterne della nave e dalla completa ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] commercio presentano generalmente una fine punteggiatura data dalle minutissime particelle di pigmento (per lo più biossido di titanio) i quali vengono ottenuti interrompendo i filamenti elementari e paralleli provenienti da normali bobine di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...