TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] le funivie di Sardagna (metri s. m. 603) e della Paganella che, partendo dal fondovalle a Zambana, sale fino a Fai e di lì fin quasi alla cima il 17 settembre.
Subito dopo, si riaccese la doppia questione, del Libello imperiale e, a proposito del ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] e quella che trovasi nel tempio della Croce a Palenque, partono invece dal giorno 4 Ahau 8 Zotz, circa 5000 anni : Religione e mitologia), mentre sui minori vi è una doppia colonna di geroglifici. Sono caratteristici e proprî al Vecchio Impero ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] termini di nascite per una quota (circa il 9%) quasi doppia rispetto al peso totale della componente straniera sui residenti. L' italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] e perduto n/2 − x, egli riceverà dall'avversario 2 lire, doppio dello scarto assoluto. Ora al crescere di n tende a zero la probabilità materiale lanciato a caso sopra un'area piana cada in una parte di quest'area è nota quando si conosca la densità f ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di singolare: per es., un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dell'ideologia, durante gli anni Settanta, provocò un doppio effetto: l'approccio metodico lasciò il posto a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di singolare: per es., un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dell'ideologia, durante gli anni Settanta, provocò un doppio effetto: l'approccio metodico lasciò il posto a ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] del 3 e del 5 febbraio 1538 a Ginevra hanno dato il potere al partito avverso a lui e l'invito-ordine di Berna viene accolto. Il Consiglio il punto che ha più attirato l'attenzione, una doppia predestinazione; degli eletti all'eterna gloria, e dei ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , lungo ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia amplissima chiusa d'ingresso, con fondali di 10 m. a marea bassa, di dei distretti e Lierre.
Il territorio è costituito da una parte della pianura belga ed è solcato da varî fiumi di secondaria ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . decreto 25 marzo 1860. E innanzi tutto si enumerano le varie parti che compongono la bandiera e cioè l'asta, il drappo, la d'oro al leone di rosso, chiuso, una cinta doppia infiorita e controinfiorita dello stesso. Fu adottata nel 1801. Essa ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] nei primi tempi, canzonette o canzonacce popolari, materiate per lo più di doppî sensi e bisticci osceni (v. villanelle), e, quando poi fu adibito anche nei vaudevilles, quella parte di basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...