Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] o pesci, giare o recipienti a forma di doppia zucca (ping) ornati da decorazioni geometriche.
La metà del periodo di Anyang. Le due fosse scavate non rappresentano che una minima parte d'un sito che si estenderebbe su c.a 10 km2 e che comprenderebbe ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] poi allestì un vero e proprio comitato di redazione, di cui fecero parte Annibale Magnocavalli e Navazzotti in veste di autori e revisori.
Il lavoro , anche se rilevante.
I motivi di questa doppia gestione, ufficiale quella di Curzio Troiano, non ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] drammatica, in versi martelliani e in un atto, Una partita a scacchi, il primo grande successo del Giacosa.
Questo senza più né gusto né felicità. Il borghese Rosani paga una doppia sconfitta, sia sul piano personale sia su quello sociale. A guardar ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] duchi erano di nuovo a Urbino per l'estate, ma l'autunno e parte dell'inverno E. li trascorse a Fossombrone; era di nuovo a Urbino e ad agosto, a Urbino, era in preda a una "doppia terzana continua". A settembre migliorò, in tempo per accogliere il ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] longitudinale comportò l'adozione di grandi arcate acute a doppia ghiera e la sopraelevazione delle volte delle navate laterali di Saint-Jean di P. è attestata dalle fonti solo a partire dagli inizi del sec. 13°, ma l'analisi archeologica dell' ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] cristiane, egli citava infatti il principio della ‘doppia verità’ (religione contro filosofia e viceversa): pur in giovane età: in occasione della riapertura dello Studio di Parma da parte di Niccolò d’Este, fu nominato priore del collegio delle Arti. ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Così fece anche l’azienda di Zanussi che, partita con tre dipendenti, aumentò rapidamente dimensioni e livelli occupazionali del collegamento alla rete di distribuzione del gas) e a doppia alimentazione. A queste ne seguirono altre nel 1954 (anno in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] e del cinema che (in Il teatro e il suo doppio) indicherà nei Marx un esempio di ciò che chiamava 'pantomima dove è il protagonista assoluto, al punto che Groucho compare in una parte minima, e Chico è solo un opaco comprimario. Qui Harpo non è ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] , dentro una stagione di crisi, un’apparizione di crisi doppia e perfetta. Pativa [...] la crisi della condizione moderna e (Se capivo Ernesto Buonaiuti, cit., p. 3). Da quella ‘partita ultima’ di richiesta di religione e di annullamento in cui era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] emanarono i drastici "Ordinamenti sacrati e sacratissimi" a esaltazione della parte popolare e guelfa. Nel 1294 e nel 1296 fu membro delle , che dava vita anche in Roma alla tipica doppia struttura di vertice delle città reggentisi a Comune, ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...