GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
Durante gli anni Settanta, infatti, nell'ambito del vasto programma di edilizia residenziale varato nel 1971 dall'8° Congresso del SED (PartitoSocialistaUnificatodiGermania) che indicava, quale obiettivo primario, la "soluzione della questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ottone re diGermania.
951 di violenze e di intimidazioni contro le opposizioni, un ‘listone’ di emanazione del Gran Consiglio, in cui entra anche la maggioranza dei liberali, ottiene il 64,9%. G. Matteotti, segretario del Partitosocialistaunificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è organizzato in un movimento politico giovanile affiancato da esponenti del Partitosocialistaunificato ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] il COMECON è solo un ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo di ballottaggio del 19 novembre.
Il successo di un ex membro del Partito operaio unificato polacco (Polska Zjednoczona Partia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] J. P. Cole-F. C. German, A geography of the URSS. The di Brežnev al V congresso del Partito operaio unificato polacco, il 12 novembre 1968 ("quando forze interne ed esterne, nemiche al socialismo, tentano di cambiare lo sviluppo di un paese socialista ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di piano, livelli produttivi obbligatori) o indiretti (incentivi e regolatori economici). Il Comitato centrale del Partito Operaio SocialistaUnificato negli ultimi anni: Rep. Fed. diGermania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] la Germania.
Tale sistema, tuttavia, non è stato in grado di arginare è previsto un programma di studio nazionale unificato.
Economia, energia e fiamminghi e valloni.
Il PartitoSocialista Francofono del premier Di Rupo, pur soffrendo in ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , Germania, partire dal colpo di stato di aprile, il Portogallo attraversa diciotto mesi di tensione e totale instabilità che sembrano preludere a scelte politiche rivoluzionarie e all’instaurazione di un sistema economico socialistaunificatodi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] più elevati di quelli imposti alla Germania Ovest e a tutta l'Europa occidentale dalla riunificazione con la Germania Est. Allo Kim Il Sung indirizzava il partito e lo Stato verso una sorta di via nazionale al socialismo, autonoma sia dal modello ...
Leggi Tutto