BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] il gen. Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu attratto dalle idee mazziniane; si iscrisse al partitorepubblicano e più tardi entrò nella massoneria. Nel 1910, avuta notizia della spedizione progettata dal gen. Garibaldi per ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] del quarto governo De Gasperi come ministro del Commercio con l’estero, in un quadripartito – Democrazia cristiana (DC), PLI, Partitorepubblicano italiano (PRI) e Unità socialista (US), nata dalla scissione del gruppo riformista di G. Saragat dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] a Ugo La Malfa, che, tuttavia, non vi riesce. Nel 1982 lo affida al sucessore di questi alla guida del PartitoRepubblicano, Giovanni Spadolini (1925-1994), il primo laico alla presidenza del Consiglio dalla caduta di Parri. Nel 1983 è Bettino Craxi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Arnaldo Forlani – che formò un esecutivo con la partecipazione di DC, Partito socialista italiano (PSI), Partito socialdemocratico italiano (PSDI) e Partitorepubblicano italiano (PRI) – del quale Andreatta divenne ministro del Tesoro e si ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] liberalismo
Dalla fine degli anni Sessanta e per tutti gli anni Settanta M. fece parte del consiglio di amministrazione della RAI come rappresentante del PartitoRepubblicano. Senza trascurare i lavori scientifici, M. si dedicò in quegli anni a un ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, motivato con «le sue opinioni politiche e i vincoli verso il partitorepubblicano» (si veda la lettera scritta il 13 ottobre da Lodovico Mortara, presidente della sopra citata Commissione d’inchiesta ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ‘legge truffa’, i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la coalizione di governo (Democrazia cristiana, Partito socialdemocratico italiano, Partitorepubblicano italiano e Partito liberale italiano) gli offrirono di sostituire il ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] della BCE per 85 miliardi di euro. La crisi in Irlanda ha avuto anche conseguenze politiche: lo storico partitorepubblicano, il Fianna Fail, che fino alle ultime elezioni era stato al governo per 61 degli ultimi 79 anni, è stato sostituito, dopo ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Malfa). Maria era la nipote di Ubaldo Comandini (fratello del padre Filippo), uomo politico di rilievo del Partitorepubblicano romagnolo, dapprima di sentimenti tiepidi ma non ostili nei confronti del fascismo, poi, progressivamente, sempre più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] avviato il lavoro di riorganizzazione delle forze repubblicane. Dal 1899 al 1900 il F. fu membro del Comitato centrale del partitorepubblicano, di cui conserverà sempre la tessera. Nel 1900 gli fu quasi imposta la candidatura nel IV collegio di Roma ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...