Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la terra
Le rese agricole dipendono in gran parte dalla quantità d'acqua disponibile: sono scarse quando la siccità perdura nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai d'une nouvelle théorie de la manoeuvre (1714), di Jean ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] -making e di peace-building, sia nelle numerose azioni di rafforzamento, training, educazione, aiuto alla diffusione e numerose battute d’arresto dovute alla crisi finanziaria, ma ha rilanciato la possibilità di raggiungere gran parte degli otto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in una visione politica compiutamente unitaria ha costituito, d’altra parte, un vantaggio comparato per gli Usa in soggetto, infatti, trae linfa vitale dalla legittimità delle sue azioni e per questo motivo il professore di Harvard poteva denunciare ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] come persone che non sono ‘come noi’.
D’altra parte, anche sul versante della riflessione teorico-politica un paese sicuro, ma anche sollecitando i governi nazionali all’azione.
La politica estera dell'immigrazione
Gli stati riceventi hanno cercato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] soggetto, infatti, trae linfa vitale dalla legittimità delle sue azioni e per questo motivo il professore di Harvard poteva denunciare in una visione politica compiutamente unitaria ha costituito, d’altra parte, un vantaggio comparato per gli Usa in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] istituzioni finanziarie, indicate in maniera stilizzata come B, C e D: la ‘materia prima’ mutuo viene classificata in base al inflazionistici che determinano un’azione di freno alla domanda, in genere di 6-12 mesi, da parte dei governi e delle ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] considerata a parte, non rientrando neppure nelle relazioni internazionali – l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e intorno a tematiche tutt’altro che marginali per l’azione parlamentare e politica nel mondo contemporaneo.
L’Eu: un ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] nel parlamento centrale. Inoltre, mentre a livello centrale l’azione di governo richiede sempre più le competenze tecniche e il sussistenza e per la remissione alle famiglie d’origine di gran parte dei risparmi accumulati. L’ultima ondata migratoria ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Unite è stato perseguito dal Brasile attraverso un’azione di persuasione nei confronti di tutti i paesi latinoamericani geopolitici di un intero continente, l’America Latina. D’altra parte, è la stessa storia del Venezuela, controcorrente rispetto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] lineamenti, la bocca si apre a mostrare i denti. È un’azione aperta, impudica, perché i sentimenti, quelli tristi ma anche quelli buoni che con i suoi 300 m d’altezza è diventata il nuovo landmark della città. Nella maggior parte dei casi, però, le ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...