'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] da un clima di violenza diffusa (soprattutto nelle campagne, spesso al di fuori del raggio d'azione delle forze dell'ONU) e dal controllo dei mezzi di comunicazione da parte del PPC che, com'era prevedibile, faceva leva sul timore del ritorno di Pol ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] la pace sperata. La RENAMO continuò infatti la sua azione devastatrice e il M. dovette rivolgersi all'assistenza militare svolse il v Congresso che ha trasformato il FRELIMO in ''partitod'avanguardia del popolo'' e, abbandonati i dogmi marxisti, ha ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] focolaio del fermento rivoluzionario di tutte le Indie Olandesi si trova nella parte nord occidentale dell'isola di Giava: in essa, intorno al tal modo la flotta nipponica ottenne assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, senza nessuna perdita ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Nel marzo 1987, con le nuove elezioni politiche, il partitod'opposizione, Pangu Pati, ottenne ancora una volta la maggio), cui aderirono l'Alleanza melanesiana, l'Azione del popolo, il partito Papua, il Partito nazionalista e la nuova Lega per il ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 2005). Ma accuse e sospetti investirono anche il maggior partitod'opposizione, il conservatore Fine Gael, e il suo leader posto, un mese dopo, venne eletto M. Noonan. A indebolire l'azione del governo arrivò poi, a giugno, la vittoria del no al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] C. francese e la parte dell'ex C. inglese partito di governo, l'Union Nationale Camerounaise (UNC). La convivenza fra Ahidjo e Biya però fu di breve durata. Era evidente che Biya voleva emanciparsi da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] secondo la più feconda e realistica nozione di possibilità d'azione. A tale ribaltamento si accompagna, ed è decisiva mondo attuale come rete di reti di relazioni in gran parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] propria libertà d'azione.
Intanto le Nazioni Unite, con una nuova risoluzione del 1965, avevano chiesto l'indipendenza del Sud arabo, il ritiro delle forze britanniche ed elezioni generali da tenersi sotto controllo internazionale. Per parte sua il ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] opera di costruzione dello stato: l'Unione Nazionale, il partito unico, tenne il suo primo congresso nel giugno-luglio furono poi da N. condensati in un "Progetto di Carta d'azione nazionale", che nel marzo 1962 sottopose a un "Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] Ḥ. si registrò sin dall'autunno del 1991: al x Congresso del partito Ba῾ṯ, il primo ministro in carica, Sa‛dūn Ḥammādī, fu è che Ḥ. abbia voluto conservare assoluta libertà d'azione sottraendosi a ogni condizionamento sia nell'impegno ad accettare ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...