Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] significativi miglioramenti, a patto di una gestione politica e tecnica decisamente innovativa.
Fra le 7,5%, Cristiani democratici uniti 3,4%, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito democratico cristiano 2,7%, Patto per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] una leggera flessione durante il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la città di essere la capitale nemica, obiettivo quindi morale e politico, ma ancora, e soprattutto, perché la sua ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] , passato dal 14,1% dei voti ottenuti nel 1970 al 22,3% nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partito comunista italiano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] quell'epoca, l'Associazione socialdemocratica indiana e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a base marxista, il Partito comunista indiano attrasse a sé gli elementi più attivi di essi e ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le tradizionali colture costituzionale del 1992 sembrò aprire una nuova fase nella vita politica del N., mentre sul piano sociale il paese rimaneva ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte 18% nel 1990. Le elezioni del 1995 cambiarono il quadro politico della regione, che risentì dei mutati rapporti di forza nel ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] (quasi 200.000 voti egualmente distribuiti in tutta la regione). Questo diverso atteggiarsi politico dell'Emilia rispetto alla Romagna ebbe forse qualche parte nella proposta fatta alla Costituente, fondata su ragioni storiche, di creare una regione ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-1731; VII, parte 1ª, p. 253 segg.; [Yves de Saint-Prest], Histoire des figlio Robert, il primo marchese, fu un eminente uomo politico al seguito di Pitt; sedettero nel parlamento ed ebbero ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] (luglio 1948) la Volkspartei ha avuto la maggioranza relativa, seguita dal partito della Democrazia cristiana.
Bibl.: L'italianità dell'Alto Adige, Firenze 1948; C. Battisti, Il problema politico dell'Alto Adige, Firenze 1945; id., L'Italia l'Austria ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , a un nuovo esecutivo, presieduto dal socialdemocratico P. Lipponen e comprendente anche il Partito popolare svedese (SFP) e i Verdi.
Sul piano della politica estera, intanto, il governo di Helsinki aveva sostituito al tradizionale legame con l ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...