Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Mediterraneo di fronte all'avanzarsi dell'Islām sono compensate dalla conquista di altre popolazioni, che in questo periodo entrano a far parte della vita europea. Anscario predica fra i Danesi, impiantando le prime chiese, e dopo la pace di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tenga presente che larghi nuclei di popolazione indigena o di meticci parlano ormai le sole lingue europee, onde la statistica delle lingue indigene dà spesso cifre inferiori a quella della razza, anche tenendo da parte i meticci (il calcolo dei ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (precedute da un asterisco le partite valide per la Coppa del mondo o per il campionato europeo). - 1960: Italia-Svizzera 3 anche ai raccattapalle, il tennis è oggi uno s. popolare al quale si avvicina una massa sempre più grande di appassionati ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] della nascente poesia volgare di Spagna.
Il predominio europeo sul mondo arabo e la formazione degli stati contemporanei - La trasformazione del mondo arabo. - Mentre la maggior parte dei popoli arabi, incorporata nell'impero ottomano, vegetava nell ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] italiane, allora alla testa della navigazione e del traffico europeo. Già nel 1225 a Venezia abbiamo un esempio di convenienti ai redditi e ai bisogni della parte più cospicua della popolazione italiana". Si osservava come nessuna industria ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dire che differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ebbe i suoi cantori girovaghi, l'intensità della vita musicale di quel tempo. Il popolo non vi prendeva nessuna parte e poteva solo il 24 agosto, vigilia della festa ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] l'aggettivo ("ebraico") sono passati naturalmente in tutte le lingue europee moderne, ma in esse il primo non ha prevalso sui la metà del sec. V, con ampî poteri da parte del governo, il popolo s'impegnò a mantenersi fedele alla legge di Mosè, e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e comune a tutti i popoli italici, a causa dello sviluppo notevole assunto dalla farsa popolare.
Parti del teatro romano. - italiana che fra i secoli XVI e XVII invade molti paesi europei; la commedia umanistica, che trasmette all'Europa l'eredità ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in Londra si tengano più concerti che in qualsiasi altra città europea. Tra i più importanti vanno annoverati i concerti datisi al dipendere dall'estero per l'alimentazione di una gran parte della popolazione, che è in rapido e continuo aumento, e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la storicistica, in cui era andata a finire parecchia della filologia europea del secolo scorso, va sempre più cedendo il terreno, in questo tema letterario o quel motivo popolare, rendendo accessibile molta parte della prima lirica italiana con la ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...