Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] formazioni partitiche ceche sono il conservatore Partito democratico civico (Ods), il Partitosocialdemocratico ceco (Cssd), nato nel 1872 e dunque uno dei primi partitisocialdemocratici in Europa, e il Partito comunista di Boemia e Moravia (Kscm ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di molto nelle preferenze dell’elettorato di centro-sinistra dal Partitosocialdemocratico. Il principale partito di opposizione è invece il Partito democratico sloveno: partito di riferimento del centro-destra sloveno, attualmente occupa quasi un ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] votare 61,9 mln
soglia di sbarramento 5%
Le sigle dei partiti
CDU/CSU Unione cristiano democratica di Germania/Unione cristiano-sociale di Baviera
FDP Partito liberale democratico
AFD Alternativa per la Germania
SPD Partitosocialdemocratico tedesco ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] seconda ragione (dopo quella del collegamento del più grande sindacato dei paesi latini con un partito comunista anziché con un partitosocialdemocratico) della diversa evoluzione dell'esperienza sindacale nei due gruppi di paesi.
In linea generale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] rapporti di forza fra formazioni politiche alternative in centro e in periferia (per esempio negli anni novanta il Partitosocialdemocratico era in maggioranza nel Bundesrat e in minoranza nel Bundestag). In ogni caso non sempre ai disegni normativi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] -macchina elettorale degli Stati Uniti e i partiti liberale e conservatore inglesi; il secondo si occupò del partitosocialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito classista di massa.
Sulla base di questi studi, Weber (v., 1922 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] anni, mentre permane tuttora l'interesse per la terza via. La situazione è simile per quanto riguarda i partitisocialdemocratici europei, che, pur avendo in realtà rifiutato nettamente il sistema comunista, hanno ammorbidito il proprio atteggiamento ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] le fondamenta di un moderno Stato sociale. A questo modello si ispirarono, sia pure con diverse sfumature, alcuni partitisocialdemocratici nordeuropei a capo di governi monocolori o di coalizione. In particolare in Svezia si arrivò alla definitiva ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] stabili, dal monopolio della rappresentanza degli interessi e dalla possibilità di fare affidamento su un forte partitosocialdemocratico (v. Rusconi, 1984, pp. 53-58).
Guardando alle conseguenze dello scambio politico, Pizzorno sottolinea che esso ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] scontro in corso. Fra il dicembre 1953 e il gennaio 1954, convinto che il partito dovesse assumere una posizione più dura nei confronti del Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) anche a costo di approdare al governo con la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...