Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] deipartiti comunista e socialista. La città era uscita provata dall’esperienza bellica e la disoccupazione raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro , rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi dei voti, seguita dalla coalizione delle sinistre (PCI, Partito Comunista Italiano; PSIUP, PartitoSocialista Italiano di Unità Proletaria; PdA, Partito ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lavoroitaliana regola i diritti e i doveri dei cittadini nei rapporti con lo stato e con le imprese di produzione, nell'organizzazione dei sindacati aventi personalità giuridica, nell'istituzione della Magistratura del lavoro, nelle leggi sociali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati Assemblee popolari, ai Consigli deilavoratori e ad altri organi dei paesi e partiti comunisti, delle differenti "vie" per giungere al socialismo, ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] sindacale. Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italianadeilavoratori che in due anni raggiunse il milione di aderenti e consultazione elettorale, sia per le scissioni nel Partitosocialista; finché si giunse al 4° ministero De ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Francia e in Italia. La vita socialedei regni cristiani si amplifica e si intensifica e parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo di San Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, che è il più vigoroso dei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Fanfulla fu anche l'uso e abuso dei pseudonimi, sotto i quali non è sempre socialista, deputato alle legislature XXI-XXIV, uscì dal partitosocialista con L. Bissolati; attualmente dirige l'Ufficio internazionale del lavoro, sezione italiana ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] loro attività allo studio delle malattie deilavoratori, e la loro imponente produzione scientifica, come quella italiana, dimostra l'enorme importanza economica, politica e sociale di questa branca di studî.
Il lavoro può riuscire dannoso all'uomo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] socialisti; dei modelli costituzionali occidentali da partedei costituenti dei paesi dell'Europa orientale e dell'ex URSS dopo il tracollo dell'impero sovietico.
Per venire a esempi della storia costituzionale italiana caso il lavoro di astrazione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] deilavoratori dell'ex-presidente delle ACLI L. Labor, impegnato a indicare ai lavoratori cattolici una scelta di campo socialista Sartori, epilogo a Correnti, frazionismo e fazioni nei partiti politici italiani, ivi 1973, pp. 119-27; Il sistema ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....