Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] socialista araba (il partito unico Italiani cui si deve l'identificazione di grossi monumenti funerari saitici che permettono di definire tutta una tradizione architettonica locale per quell'epoca. Singolarmente interessanti i risultati deilavori ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1984, dell'italiana R.R. Cappiello parte una serie di figure non prive di qualche merito artistico, ma ancora legate agli schemi del realismo socialista.
Anzitutto il gruppo dei lo stile e la struttura deilavori successivi (Ṭurābuha za῾farān, 1986 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] contributo portato da lavoratoriitaliani.
Delle industrie alimentari abbiamo già menzionato quella dei latticinî. Dall'industria anarchia. Contrasti tra la parte orientale e quella occidentale, antagonismi sociali tra mercenarî e pensionarî sedenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 25.000 nell'intera Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della (partito del lavoro, più che socialista). Pressoché uguali di forze numeriche, ciascuno dei tre partiti australiani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] partitosocialista da una parte e la destra e la lega, sempre più forte, dei contadini dall'altra. Ma questo partito forme francesi si mescolano alle italiane.
Il castello reale di Stoccolma , parte seconda, contiene raccolte deilavori preliminari ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il partitosocialista avesse destato la coscienza popolare, e iniziate le sue rapide conquiste (E. Vandervelde e J. Destrée. Le Socialisme en Belgique, Bruxelles 1898). Gli scioperi dell'86 indussero il ministero a nominare una commissione del lavoro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) partire dal 2° secolo a.C. L'eccezionale abilità di questo popolo nella lavorazionedeilavorano per lo più in Occidente (A. Michalkov-Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] la zona settentrionale delle Murge, gran parte del Tavoliere e i paesi del Subappennino si svolge il movimento giornaliero deilavoratori agricoli; data perciò la socialista; del marchese Cafiero di Barletta, mente e anima dell'Internazionale italiana ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , della vita socialedei popoli è in deilavoratori e dei produttori. Non è il caso di svolgere l'influsso enorme della dottrina nel determinare l'azione pratica deipartiti . Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. s., XLV (1928), p. i ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Cellule comuniste per la costruzione del partito comunista combattente, che nel novembre del 1990 scriveranno una "lettera aperta ai comunisti italiani", criticando gli errori strategici precedenti e proponendo un "lavoro dal basso", attraverso una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....