Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Partisocialiste rénové.
In Italia la Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), e soprattutto alcune categorie come quella dei metalmeccanici (Fim), per impulso di dirigenti come Luigi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli partiti di massa, ruolo crescente dei parlamenti ecc.) non parve in grado di comprendere al suo interno tali sviluppi. Si determinò un acuirsi del conflitto sociale condizioni deilavoratori, tanto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] italiana e, almeno in parte, nella nuova scienza politica, dove la critica o il rifiuto della concezione illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali economica e associativa deilavoratori (Le régime ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] e deilavoratori non manuali, più che alla 'proletarizzazione'.
Se l'individuazione concreta delle classi non si discosta molto da quella marxista, i criteri che Weber propone per l'individuazione di gruppi sociali rilevanti (classe, ceto, partito ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] ripresa economica degli anni Ottanta, la deradicalizzazione politica, la pace sociale, la stabilità governativa, sostanzialmente smobilitarono la società italiana. Né le proteste dei sindacati autonomi (Cobas e Gilda), né l’occasionale effervescenza ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Anarchica Italiana (fondata nell'aprile del '19, e diretta, dal 1920, dal Malatesta, tornato dall'esilio), dal partitosocialista, dalla , l'Associazione Internazionale deiLavoratori, di cui era stato uno dei principali fautori; costituitasi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] lavoratrici. Né era casuale, questo netto spostamento d’accento: dal 1956 – e, in modo specifico, dal congresso del Partitosocialista . È intorno a essi che ha girato la gran partedei filosofi italiani. Mai – si può dire – l’Italia, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] parte ebbe nell’imporre all’attenzione comune la questione della legislazione sociale – si aggravò enormemente in seguito all’ondata di speculazione edilizia che investì le città italianesociale un elemento positivo se le lotte deilavoratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , fin dagli esordi, un’importanza fondamentale. Nel dicembre del 1946, a Roma, Rodolfo Morandi – uno dei maggiori esponenti del Partitosocialista, a quel tempo ministro dell’Industria e del Commercio – assieme ad alcuni alti dirigenti dell’IRI, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] socialedei gruppi intermedi che Romano si era posto sin dalla prolusione pisana: lo stesso problema che lo Stato fascista credette di risolvere con l’identificazione di Stato e partito, e con un ordinamento corporativo che associava datori di lavoro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....