GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] idrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazione italianadeilavoratori del mare (FILM), costituitasi due anni prima, e si iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI). Iniziò anche a collaborare al periodico federale Il ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] contro il deputato socialista recatosi a Fiume per sobillare la popolazione, fu alimentata, all’apertura deilavori del Parlamento ( antifascisti italiani, concluse che in seno alla Mezrabpom il M. non rappresentava ufficialmente il partito. Trasmessi ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] la distribuzione dei viveri e degli aiuti alla popolazione continuando peraltro a seguire le trattative sindacali sul carovita. Nell'aprile del 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] un’importante commessa da parte dell’Azienda generale italiana petroli (AGIP) – deilavoratori, fondati inizialmente sulla figura dell’operaio-contadino, il lavoratore di provenienza rurale che non tronca i rapporti con il suo ambiente sociale ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] come La Squilla e Il Lavoratore, ma soprattutto accettò commosso, parte dal postulato edonista consistente nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] sua vita egli si dedicò anche all'assistenza sociale, dapprima con le Colonie dei giovani lavoratori e, dal 1948, collaborando all'intemo dell'Ente nazionale di assistenza per gli orfani deilavoratori. Dal 1952 fu inoltre presidente della Cassa ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] Partitosocialista italiano (PSI).
Per il M. il partito, e più in generale le Sinistre, non avevano saputo né prevedere né gestire a loro vantaggio i moti verificatisi in varie regioni italianedeilavoratori.
Proclamato dalla Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] sociali e il C. ne assumeva una delle due vicepresidenze (quella di parte operaia).
Nei primi due anni di guerra, in assenza di Giulietti, arruolatosi, fu delegato della direzione della Federazione deilavoratori , I socialistiitaliani durante la ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] del partitosocialista, nel dei comuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti Mussi ripropose la battaglia per l’autonomia, agendo anche in tale incarico da moderatore. Nello stesso anno fu nominato senatore, ma non prese parte attiva ai lavori ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] anno si iscrisse alla Federazione italiana dell’Associazione internazionale deilavoratori. Poco dopo, quando le Masini, Milano 1961, p. 85).
Nel 1897, candidato del Partitosocialista italiano (PSI) a Busto Arsizio, fondò e diresse il quotidiano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....