Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sociale che trovano collocazione quelle disposizioni costituzionali che si occupano della protezione deilavoratori, centro-sinistra.
b) La fase di prevalenza deipartiti (1948-1968)
Nella vita politica italiana il ruolo dominante è stato giocato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ma non venne eletto. Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Dal 1947 aveva intanto ottenuto presso l’Università di Firenze la cattedra ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Barberini’, abbandonò il PSIUP per fondare il più moderato e riformista Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (successivamente Partitosocialista democratico italiano), del quale divenne segretario.
Nominato vicepresidente del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] originario del PSIUP si spaccò in due tronconi, da cui presero vita i gruppi del Partitosocialista italiano e del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, di Giuseppe Saragat e (tra gli altri) Ignazio Silone. Alla fine della Costituente, i ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , per es., la precarietà di una metà deilavoratoriitaliani come conseguenza di un'iperprotezione dell'altra metà e propone come rimedio, per superare l'enorme sperequazione tra le due parti, non un'equiparazione bensì una redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per le sue spedizioni italiane e di controllare il lavoro nazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione deilavoratori alle autorità aziendali da una parte segretario generale del Partitosocialista unificato di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] elaborare lo statuto deilavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 deiSocialistiitaliani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partitosocialista. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] socialisti; dei modelli costituzionali occidentali da partedei costituenti dei paesi dell'Europa orientale e dell'ex URSS dopo il tracollo dell'impero sovietico.
Per venire a esempi della storia costituzionale italiana caso il lavoro di astrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Avanti!, Mussolini, uscito drammaticamente dalle file del partitosocialista e fattosi battagliero apostolo di guerra nel suo 1916, l'intero dipartimento deiLavori Pubblici fu diretto da ingegneri e artisti italiani che elevarono tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Francia e in Italia. La vita socialedei regni cristiani si amplifica e si intensifica e parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo di San Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, che è il più vigoroso dei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....