Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] consumarli tutti, dati i molteplici limiti della condizione umana. Ciò non che il prestito di denaro determina un passaggio di proprietà. Ora, poiché la moneta nei patti fissare una ricompensa per danno dovuto al fatto che con quel denaro uno non può ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] volontari sono passate dal 34% del 1992 al 21,7% del 2000 e che quelle fare, anzi il volontariato è un limite allo sviluppo dell'impresa sociale. In perché e del come si fa, è un ineludibile passaggio etico". Tutto questo si risolverà anche in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] di tipo soggettivo, invece, si sostituisce al concetto di media il concetto di limite, e si ritiene che tale concetto «nella gli eccessivi impianti ferroviari sono tra i fatti salienti del passaggio dalla prosperità alla depressione (p. 388).
Più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] avrebbe però avuto come limite invalicabile la discriminante dell’ nel 1780, in occasione del definitivo passaggio delle consegne tra Maria Teresa e il venisse accolta con interesse a Vienna (e valesse al suo autore il titolo dell’ordine di Santo ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] condizione-limite dell'economia, era necessario, per rendere conto del carattere dinamico dei fenomeni legati al risparmio 'oggetto - i fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] cattedra di statistica nell'Università di Roma, che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno del G. nel campo della delle ricerche presso il nuovo ente con il passaggio di tutti i servizi statistici "alla dipendenza diretta ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] lett. b e c del t.u.i.r., se eccedono i limiti stabiliti per la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste attività maggiormente manifesta con il passaggio dall’organizzazione aziendale di tipo tayloristico-fordista al modello di i. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e sentenza, in base al quale il fatto storico può essere modificato solo entro limiti rigorosi; quello del due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni di stato personale. ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] e successiva disciplina (art. 2 quater d. legisl. 564/1994, al quale è poi seguito il regolamento di attuazione 37/11 febbraio 1997 di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela è costituito dal passaggio in giudicato di una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è cominciato a brichettare gli sterrì chiuso. Per il gas destinato al consumo domestico le leggi pongono, quindi, stretti limiti alla presenza di zolfo. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...