BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] proprietà in Brasile) e da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. diSan Paolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana diPietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] lasciò vedovo per la seconda volta nel 1610; Pietro (1574-1613), ucciso con un punteruolo, non di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di al G. di lasciare ai figli un patrimoniodi tutto rispetto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] patrimonio familiare consistente in un nutrito e differenziato assieme d'immobili: oltre al palazzo di famiglia, "case nella contrà diSan dei pungenti appunti: Pietro Basadonna gli ricorda, dopo che si è comportato a mo' di re con un ambasciatore ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Giuseppe di impiantare una sua fabbrica nella residenza di famiglia diSan modello sculture diPietro Tacca e Foggini.
Al di là del Musée des arts décoratifs di Parigi…, in Ceramica antica, IX (1999), 8, pp. 30-41; Il patrimonio del Quirinale, A. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ’egli e Pietro sono due Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e Polo museale della città di Roma, Archivio restauri, Perizie, n. 45/1997 (Chiesa didiSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1502, come appare da un atto del figlio Pietro (Alizeri, 1876, p. 279; Suida, in diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipatrimonio artistico degli ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di S. Pietro in Parma.
Il Lampugnani tempestò didi Caceres, senza però essere privata del patrimonio e della possibilità didi A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro.
Con Cosimo I il G. fu a chiare lettere agli Ufficiali diSan Miniato come un uomo che principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietropatrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] parere sulla questione controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di Castel SanPietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di consilia conservata nel nis. 485 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...