ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] aperta finora dallo scalo del Nuovo Salario a quello diSanPietro.
Infine, per quanto riguarda le istituzioni universitarie, la al restauro del patrimoniodi pertinenza. Tra queste mostre ricordiamo per es. quella sul bagno di Clemente vii e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per es., l'antica acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSanPietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone periferiche per alcuni suoli o anche delle case. Si formarono così patrimoni immobiliari destinati a durare per secoli, che, mentre ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 11, 1971, pp. 19-31; La cattedra lignea diSanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; C. Davis-Weyer stati individuati numerosi centri di elaborazione stilistica.Se le miniature e anche gli avori possono essere considerati il patrimonio prezioso e in ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Firenze 1965(1953), pp. 287-292; P. Nardi, I borghi diSan Donato e diSanPietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, Bullettino senese di storia patria 73-75, 1966-1968, pp. 7-59; A. Kosegarten ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana diSanPietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975 di elementi innovativi sul versante iconografico - specialmente nelle scene evangeliche - desunti dal patrimonio librario di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Stato della Chiesa: una difficile coesistenza, in Dal Patrimoniodi S. Pietro allo Stato Pontificio, "Atti del Convegno, Ascoli scultori senesi, Milano 1980; J. Esch, La chiesa diSanPietrodi Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; G ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] diSanPietro, che abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere diSan Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere diSan ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tale faceva parte del patrimonio regio. Fino all'830 (e in certi casi forse fino al regno di Berengario), ogni istituzione i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e diSanPietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di Ponte a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] e pagamenti a pittori anche di fama per interventi sul patrimonio figurativo presente in edifici ecclesiastici o 1955, 63, pp. 40-42; R. Delogu, Risorta dalle rovine la basilica diSanPietro, Le vie d'Italia, 64, 1958, pp. 1057-1064; P.A. Underwood ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...