Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il Dente d'Ambin (m. 3378)..
Esse possono dividersi in tre gruppi, separati dal Col della Croce (m. 2309) e dal Monginevra (m. 1854). padana), sia economicamente (per la ricchezza del patrimonio forestale allora superiore a quella odierna). Volgendo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] più sono, del resto, lagune litorali del Delta, poco profonde e separate dal mare da una striscia di terra non più larga di una principio tutto il paese indigeno, la χώρα, costituisce il patrimonio del sovrano, non tutta la terra coltivabile è terra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] piedi, con uno strumento, ecc. P. es., nel Dakota da Rsa "separare, rompere, tagliare" si ha: ba-ksa "tagliare in due con un coltello Indiani si accostarono alla civiltà occidentale, il loro patrimonio intellettuale era già alterato e deformato. E ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , alla fine, resero più grave l'abisso che ormai separava in modo definitivo i due mondi. Nell'Oriente, malgrado romani della regione carpatica, che conservavano quasi intatto il patrimonio della tradizione romana, ora si estese nella Georgia, nella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] attribuito all'esistenza di membrane nel senso fisico-chimico, che separano l'interno dall'esterno della cellula, e alle cui l'ulteriore accrescersi e precisarsi delle nostre conoscenze il patrimonio di fatti e d'idee qui registrato sia destinato a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] basse selle, tra le quali quella di Regalseme scende a 425 m., separa gli Erei dai rilievi del SE., che si designano talora col nome e graziato, fu poco dopo decapitato, mentre l'immenso patrimonio era confiscato e la famiglia dispersa.
Né la ferma ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ad O., sul lato del Pacifico: qui anzi i continenti sono separati dal basso e poco ampio (92 km.) Stretto di Bering, chiuso della carta.
Ricco è nell'America Settentrionale il patrimonio zootecnico, concentrando il continente il 36% dei suini ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mondo materiale che appare alla superficie, in cui l'uomo è un individuo separato da tutti gli altri e per sé stante, ed è governato da una quanto contro il governo che male amministrava il patrimonio della vittoria, rinnovata e più acerba offensiva ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ognuno ha arricchito con le sue particolarità il patrimonio lessicale. Il lavoro dei filologi arabi ha il mi e il fa ♯ sono alzati di un limma, il si e il do sono separati da un'apotone, il re è abbassato di un comma. La tonica è fa, la dominante ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più o meno vaste il Rhododendron fabbricati in montagna) e sempre di più per la carne.
Il patrimonio bovino comprende 4.400.000 capi, di cui 2.600.000 nelle ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...