• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [1158]
Lingua [75]
Biografie [500]
Storia [245]
Religioni [104]
Letteratura [80]
Arti visive [73]
Diritto [56]
Grammatica [44]
Diritto civile [37]
Medicina [23]

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] of Peter Ladefoged, edited by V.A. Fromkin, Orlando (Flo.), Academic Press, pp. 157-168. Sorianello, Patrizia & Mancuso, Antonella (1998), Le consonanti retroflesse nel cosentino: analisi preliminare, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] , Luciano (19832), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. Padova, Cleup, 1980). Coletti, Vittorio, Cordin, Patrizia & Zamboni, Alberto (1992), Il Trentino e l’Alto Adige, in Bruni 1992, pp. 178-219. Cortelazzo, Michele A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] 2°, pp. 491-567. Il Novellino (2008), a cura di V. Mouchet, introduzione di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli. Cordin, Patrizia & Calabrese, Andrea (1988), I pronomi personali, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1991, vol. 1º, pp. 549-606 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] , Fede per Federica; altre invece sembrano prodotte dal linguaggio infantile come Iaia per Ilaria o Titti per Patrizia, Tiziana. Come allocutivi e vocativi, in varietà centromeridionali sono usate spesso forme ridotte di troncamento di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] in Napoli con le corrispondenti italiane, Napoli, Stabilimento Tipografico del Cav. Gennaro de Angelis. Bellucci, Patrizia (1997), Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo dell’architettura, con particolare riferimento al lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

dialetto, usi letterari del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] Isella, Milano, Mondadori. Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (1975), Letteratura e dialetto, Bologna, Zanichelli. Bertini Malgarini, Patrizia & Vignuzzi, Ugo (2002), Dialetto e letteratura, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 996-1028. Brevini, Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CANTI DI CASTELVECCHIO – DE VULGARI ELOQUENTIA

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] università) o all’introduzione, sempre al confine di sillaba chiusa, di una vocale d’appoggio (pasuta per pasta). Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] . Danzi, Luca (2001), Lingua nazionale, lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Del Puente, Patrizia (2008), A.L.Ba. (Atlante linguistico della Basilicata), Lagonegro, Caliceditore, vol. 1º. Foresti, Fabio (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] di analisi linguistica. Va ricordato infine il recentissimo Atlante linguistico della Basilicata (ALBa), presentato nel 2007 da Patrizia Del Puente ed Emanuele Giordano, che si distingue per un piano di inchieste comprendente tutti i comuni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

modi di dire

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] expressions: literal or figurative meanings? in Everaert et al. 1995, pp. 43-56. Cacciari, Cristina & Tabossi, Patrizia (edited by) (1993), Idioms. Processing, structure, and interpretation, Hillsdale (N.J.), Erlbaum. Casadei, Federica (1994), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUISTICA STORICA – ARMATA BRANCALEONE – NUOVO TESTAMENTO – DIATESI PASSIVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali