Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] , Leonardi, Simona & Bazzanella, Carla (2006), Gender, language and new literacy. A multilingual analysis, London, Continuum.
Violi, Patrizia (1986), L’infinito singolare. Considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio, Verona, Essedue. ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] The phonology and phonetics of English intonation, (PhD Thesis), Massachusetts Institute of Technology (rist. Bloomington, Indiana University Linguistics Club, 1987).
Sorianello, Patrizia (2006), Prosodia. Modelli e ricerca empirica, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] (1991), Note sul repertorio linguistico degli emigrati italiani in Svizzera tedesca, «Linguistica» 31, pp. 61-79.
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] , Guglielmo (1988), On “si” constructions and the theory of “arb”, «Linguistic inquiry» 19, 4, pp. 521-581.
Cordin, Patrizia (1988), I pronomi riflessivi, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988, pp. 593-603.
D’Alessandro, Roberta (2007), Impersonal ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] & M. Parry, London - New York, Routledge, pp. 245-252.
Petracco Sicardi, Giulia, Toso, Fiorenzo & Cavallaro, Patrizia (a cura di) (1985-1992), Vocabolario delle parlate liguri, Genova, Consulta Ligure, 4 voll.
Toso, Fiorenzo (2002), Liguria ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] , Milano, SugarCo, pp. 7-11.
Cortelazzo, Michele A. (a cura di) (1979), Il linguaggio dei movimenti di contestazione, Milano, ME/DI Sviluppo; Firenze, Giunti-Marzocco.
Violi, Patrizia (1977), I giornali dell’estrema sinistra, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] del Trecento, Milano, Franco Angeli.
Quaglio, Antonio Enzo (1967), Scienza e mito nel Boccaccio, Padova, Liviana.
Rafti, Patrizia (1996-2001), «Lumina dictionum». Interpunzione e prosa in Giovanni Boccaccio, «Studi sul Boccaccio» 24, pp. 59-121 ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] theory V, edited by M. Simons & T. Galloway, Ithaca (NY), Cornell University, pp. 54-71.
Cordin, Patrizia (1988), I pronomi riflessivi, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988, pp. 593-603.
Coseriu, Eugenio (1971), Solidarietà lessicali ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] pp. 233-253.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti.
Sorianello, Patrizia & Calamai, Silvia (2005), Il sistema vocalico romano, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. 25-69 ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] Universals of language today, edited by S. Scalise, E. Magni & A. Bisetto, Berlin, Springer, pp. 253-272.
Giuliano, Patrizia (2008), La coesione discorsiva in lingua prima e in lingua seconda: un confronto tra lingue romanze e lingue germaniche ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...