• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [45]
Biografie [75]
Storia [69]
Religioni [62]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia contemporanea [14]
Comunicazione [13]
Arti visive [11]

Patti lateranensi

Enciclopedia on line

Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] , gli studiosi si sono divisi sul fatto se la loro menzione abbia comportato una pura e semplice costituzionalizzazione dei Patti lateranensi del 1929, ovvero del c.d. principio concordatario o di quello c.d. pattizio. In ogni caso, la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – STATUTO ALBERTINO – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patti lateranensi (2)
Mostra Tutti

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , delle persone fisiche e giuridiche, del matrimonio, dell’istruzione, della scuola e dell’insegnamento. I Patti lateranensi: norme e principi generali I Patti lateranensi, stipulati l’11.2.1929 fra lo Stato italiano e la Santa Sede, constano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani; i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, ai quali ha apportato modifiche consensuali un nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana, firmato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

Jèmolo, Arturo Carlo

Enciclopedia on line

Jèmolo, Arturo Carlo Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] e chiarificazione di tutta la problematica relativa al sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia dai Patti lateranensi ad oggi, alla trasformazione del diritto ecclesiastico in rapporto alle trasformazioni sociali e politiche. J. profuse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – DIRITTO ECCLESIASTICO – REGNO DI SARDEGNA – PATTI LATERANENSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèmolo, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] risultato violato l'art. 34 del Concordato e, mediatamente, l'art. 7 cost., che ha attribuito rilevanza costituzionale ai Patti lateranensi. La Corte ha ritenuto che il contrasto denunciato non si dia, giacché con il Concordato lo stato ha assunto l ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ISTITUTO MATRIMONIALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COMUNIONE SPIRITUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] respingendo in tal modo le censure d'incostituzionalità "a patto" che la norma ordinaria sia interpretata nel modo Stato e Chiesa, nel 1971 essa ha dichiarato che i patti lateranensi, richiamati nell'art. 7 Cost., non sono affatto insindacabili ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674) Paolo Barile La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] costituzionale e della Corte di cassazione. La prima infatti dichiarò inammissibili le proposte di abrogazione dei Patti lateranensi, di 97 articoli del codice penale, dei codici militari, dell'ordinamento giudiziario militare; la seconda escluse ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PATTI LATERANENSI – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] . Particolarmente vivaci e talora accese furono le discussioni su taluni argomenti, quali: la ratifica costituzionale dei Patti lateranensi, l'indissolubilità del matrimonio, la parità delle scuole statali e private, l'organizzazione sindacale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829) Ugo NATOLI La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] delle sentenze pronunciate dai tribunali ecclesiastici in materia di nullità di matrimonio. Il sistema inaugurato dai Patti lateranensi è restato immutato con l'intervento del nuovo codice civile e continuano, perciò, ad aversi due ordinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOTENTIA GENERANDI – PATTI LATERANENSI – MORTE PRESUNTA – CODICE CIVILE – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] al matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico o di altro culto ammesso nello stato rimettendosi, per il primo, alla giurisdizione ecclesiastica per le questioni di nullità o validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PATTI LATERANENSI – DIRITTO CIVILE – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali