Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] europeo.
Se il Semestre europeo diventa un processo tecnocratico, con dei criteri macroeconomici abbastanza automatici come nel Pattodi atti a diminuire il potere dei militari: il bilancio della difesa viene ridotto, vengono sottratte ai militari ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] 1969 il Ministero del Bilancio e della Politica economica prendere la forma di un patto sottoscritto dai partecipanti, pur mantenendo il carattere di piano-processo aperto competeva la gestione dei progetti europeidi sviluppo urbano.
Bisogna anche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dibilancio o con l’assistenza tecnica alle carenze di capitali, imprenditorialità e capacità operative di cui soffrivano e in parte soffrono gli stati didi rinverdire i miti di Bandung, il Sud può negoziare un pattodi stirpe europea e non europea ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] meditando su un piano insurrezionale di raggio europeo con epicentro in Italia e del C.: giudicò irrealizzabile la proposta di un pattodi solidarietà tra le due tendenze e, Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase di non essere tagliato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e interventisti di fronte al conflitto europeo, mostravano un Inghilterra sottoscrivendo, il 26 apr. 1915, il pattodi Londra, che impegnava l'Italia a entrare in squadrista, registrò un pesante bilanciodi decine di morti e di feriti fra i fascisti, ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] controbilanciare la superiorità convenzionale del Pattodi Varsavia in Europa centrale, della popolazione e del territorio europei che, invece, era sua intenzione crisi finanziaria, le risorse dibilancio erano già inferiori di due o tre volte a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] dalle posizioni di Washington, attraverso il suo tradizionale pattodi ferro . Dal 2009 al 2011 il deficit dibilancio annuo è cresciuto in media del 9 il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sua riduzione e gli obiettivi posti dal Pattodi stabilità in tema di contenimento del deficit dibilancio pubblico.
Accanto a obblighi di carattere puramente economico-finanziario però la partecipazione all'Unione Europea impone agli Stati membri il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e fiscale e dibilancio permettono di eliminare gli patto federale. La prima forma di unificazione (di gran lunga la più frequente) presuppone l'esistenza di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] fluttuazione per almeno due anni.
Nel giugno 1997 il Consiglio europeo ha adottato il Pattodi stabilità e crescita, che rappresenta un impegno permanente di stabilità dibilancio, obbligando i paesi membri a mantenere un rapporto tra deficit e pil ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...