SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per il beneficio che produce alla bilancia commerciale (10 milioni di pesetas nel 1931).
Fra le castigliano si era formata contro di lui una lega europea, primo esempio delle future XII per unire con un nuovo pattodi famiglia le due corti più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si . misurava 77.631 km. (di cui più di 2/3 nel settore europeo) alla fine del 1930 (74 pattidi Tilsit e di Erfurt dimostrarono la loro scarsa efficacia: nella guerra di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso in l'articolo 54 del patto stesso prevedesse che esso doveva i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 100 persone, delle quali 679.100 dirette verso paesi europei (285.100 in Francia, 362.600 in Germania, dibilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di e gli Stati Baltici. Il 5 maggio 1934 il pattodi non aggressione con l'U. R. S. S. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, parlamentare. La bilancia pende a di Ginevra del 1924 o il Pattodi rinuncia alla guerra del 1928 (cosiddetto Patto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nuova politica salariale e normativa in cambio di un patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale nella bilanci delle imprese industriali con più di 20 addetti. Posta pari a 100 la dimensione media (in termini di fatturato) dell'impresa europea ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] deflazione rimase pura deflazione dibilancio, il protezionismo fu e nel febbraio 1925 offerse la stipulazione di un pattodi garanzia per la frontiera del Reno e servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] non può non essere tenuta a un nuovo 'patto sociale' col mondo dell'a., e così giustamente l'a. è posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in un memorabile parere del Comitato ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] società e che era criticato in ambito europeo poiché, non consentendo l'accredito ai soci dall'altro che le esigenze di rispettare il pattodi stabilità interno e comunitario di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di finanziamento del bilancio ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] . Spetta all’Assemblea il potere di adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti nella situazione politica mondiale, a seguito del crollo dei regimi comunisti nell’Est europeo ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...